Escursioni - Bregaglia Engadin Turismo

Back

21° Festival della Castagna in Val Bregaglia

 27 settembre - 19 ottobre 2025

A Sottoporta, parte bassa della Val Bregaglia, fra i villaggi di Soglio, Bondo e Castasegna, si trovano i più grandi castagneti coltivati d’Europa. Il loro frutto, la castagna, ha avuto soprattutto nei periodi di crisi, un ruolo molto importante nella nostra valle a sud delle Alpi svizzere.

Durante l’arco di tre settimane proponiamo interessanti visite guidate, mercatini, conferenze, deliziose degustazioni e diverse passeggiate dedicate alla castagna. Molto apprezzati sono gli eventi dei nostri pasticceri, dove si svelano alcuni segreti della torta di castagna. Hanno luogo piccole e grandi feste, dove tutti sono calorosamente invitati.

Il programma online del 21° Festival della Castagna sarà pubblicato qui in maggio 2025. Potete ordinare subito il programma stampato via e-mail a Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein! in modo da potervelo inviare quando sarà pubblicato, intorno all'inizio di luglio 2025.


20* Festival della Castagna - una storia bella e di successo che si spera rimanga a lungo impressa positivamente nella mente degli oltre 3’000 visitatori.

Il Festival della Castagna si svolge nell'arco di tre settimane da oltre 15 anni. Quest'anno, oltre 50 eventi sono stati distribuiti nei giorni dal 28 settembre al 20 ottobre 2024. Tre settimane intense per tutti i partner coinvolti e per gli organizzatori di Bregaglia Turismo, tre settimane che permettono numerosi nuovi incontri tra gli ospiti e la gente del posto, tre settimane che portano alla ribalta la bellezza e la tradizione della castagna della Bregaglia.

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024

  • 20* Festival della Castagne 2024




Informazioni

distintivoDistintivo – Abzeichen
Sostenete l’Associazione castanicoltori Bregaglia con l’acquisto del distintivo.
Costo: CHF 8.-
Punti vendita: Uffici informazioni Maloja/Soglio e shop.bregaglia.ch


Brascher / Caldarroste – Info Point Soglio

Durante il Festival, con il bel tempo, tutti i pomeriggi,
escluse le domeniche.

Ordinazione di castagne bregagliotte

Su Bregaglia Shop trovate le nostre specialità alle castagne e le castagne fresche bregagliotte. Il sigillo Marca Bregaglia garantisce la provenienza
dei prodotti. Bregaglia Shop

I castagni sono di proprietà privata, è quindi vietato raccogliere le castagne nelle selve. La raccolta per uso proprio è permessa solo nelle due aree segnate nella cartina sottostante. A Plazza sulla linea dell’AutoPostale Promontogno-Soglio e a Brentan sul sentiero fra Plazza e Castasegna.
Aree di libera raccolta a Brentan e Plazza

Ranger & Info Bregaglia Engadin Turismo
Durante il Festival della Castagna incontrerete dei rangers nel castagneto di Plazza / Brentan. Essi vi sensibilizzeranno dandovi importanti informazioni sulla coltivazione, sulla proprietà privata nel castagneto e sul valore della castagna per i proprietari delle selve.

Bregaglia Engadin Turismo sarà presente con una bancarella, durante il Festival nel castagneto di Brentan, dalle ore 10.00 alle 15.00.
Per qualsiasi domanda o informazione vi preghiamo di farci visita.

Adozione Castagna
AdozioneSapori e AdozioneAttiva

20° Festival della Castagna – Partner
Lista partner

Back

Caminä e mangä

 Un'esperienza speciale all'insegna della gastronomia, dei prodotti locali e della castagna 

Il pacchetto "Caminä e mangä" offre una passeggiata culinaria attraverso otto postazioni che si alternano lungo un percorso che parte dal villaggio di Castasegna e si conclude nel castagneto di Plazza. Fermandosi ad ogni postazione è possibile degustare prodotti del territorio come ad esempio la treccia al burro sfornata dai panettieri della valle, lo yogurt fresco e i formaggi della latteria, il miele dei nostri apicoltori, i salametti dei nostri macellai e poi naturalmente i "brascher" (le caldarroste), la zuppa o le tipiche castagne affumicate, bollite in pentola a fuoco lento e servite insieme a panna e pancetta ("castegna da calendamärz"), il piatto più caratteristico della Bregaglia. Il tutto naturalmente condito con un goccio di birra di castagne, del buon vino, i nostri sciroppi o il tè alle erbe. E per concludere, per i più golosi, un dolce alla castagna insieme al caffè. Per fortuna, per spostarsi da una postazione all'altra, occorre camminare, così potrai anche…digerire! Inoltre potrai goderti a pieno la suggestiva cornice del villaggio di Castasegna e pregustare la tua meta una volta raggiunto il castagneto. Bun apetit!


 

L'offerta "Caminä e mangä" comprende:

2 pernottamenti in albergo (dal 04.10 al 06.10.2025)
2 trattamenti di mezza pensione (bevande escluse)
1 biglietto Caminä e mangä (giro gastronomico nel castagneto di Brentan),
1 visita guidata esclusiva con il sindaco del Comune di Bregaglia nel castagneto di Plazza
1 pacchetto con prodotti Marca Bregaglia

 

***
1. Giorno

Arrivo, Pernottamento con mezza pensione in uno dei seguenti alberghi della Val Bregaglia:

   Hotel Schweizerhaus, www.schweizerhaus.swiss
   Hotel Maloja Kulm, www.malojakulm.ch

***
2. Giorno

Camminata verso Vicosoprano o Stampa. L‘albergo fornirà il pranzo al sacco.
Pernottamento con mezza pensione in uno dei seguenti alberghi:

   Hotel Pranzaira, www.pranzaira.ch
  icona prenotazione letto
 Hotel Piz Cam, www.pizcam.com
  icona prenotazione letto Hotel Corona, www.hotelcorona.ch

***
3. Giorno

Camminata verso Soglio o Spino. L‘albergo fornirà il pranzo al sacco.
Pernottamento con mezza pensione in uno dei seguenti alberghi:

  icona prenotazione letto Hotel La Soglina, www.lasoglina.ch
  icona prenotazione letto Hotel Stüa Granda, www.stuagranda.ch
  icona prenotazione letto Hotel Palazzo Salis, www.palazzosalis.ch
  icona prenotazione letto Hotel Fanconi (a Spino)


Prezzo forfettario a partire da CHF xx  per persona in camera doppia e da CHF yy per persona in camera singola. Il prezzo varia in base agli alberghi scelti. I trasporti sono individuali e esclusi dal prezzo. Offerta prenotabile con un preavviso di almeno due settimane. 

 

 

Back

Casaccia__ai piedi di due importanti passi

Posto a quota 1’458, Casaccia si trova ai piedi di due passi: il Maloja, che porta in Engadina e il Settimo, antico valico romano. Grazie a questa posizione strategica in passato fu crocevia di traffici commerciali.

Ancora oggi fa bella mostra di sé l’edificio chiamato “Cunvent”, che nel 1520 fu adibito ad ospizio e stazione di cambio per i cavalli. Dalla piana di Casaccia, tra prati e boschetti con betulle e larici, si gode di una vista favolosa sulla diga dell’Albigna, incastonata in alto fra le montagne. Su un piccolo terrazzo sopra il paese si erge "La Toracia", il resto d’una torre di guardia medievale.

Leggenda narra che nottetempo i signori della fortezza, tramite passaggi sotterranei, facessero visita al convento delle suore in paese. Nel 1740 una frana sotterrò la vecchia cappella, che si trovava ove ora sorge la chiesa riformata, eretta nel 1742.
Un altro edificio sacro molto più antico è adagiato sul pendio verso Maloja: il santuario tardo gotico di San Gaudenzio. Un tempo rinomata meta di pellegrinaggio fu ricostruito nel 1518, ma era citato già nel 998, fu infine profanato durante la riforma.

Casaccia è anche il classico luogo di partenza per percorrere la bellissima Via Panoramica e in inverno la piccola sciovia Sur Crestaè molto apprezzata da chi sta imparando a sciare.

Mappa di Casaccia  

Visite guidate al villaggio di Casaccia
Le visite guidate al villaggio possono essere prenotate su richiesta.
In 1,5-2 ore conoscerete la storia e la cultura di Casaccia. Informazioni presso l'Ufficio Turistico di Maloja, Tel. +41 81 822 15 55, e-mail Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!.

Back

Castasegna__alle porte d'Italia

 

Castasegna, tra palme e castagneti, è un paese al confine con l’Italia. Situato a quota 686 metri, gode di un clima mediterraneo. Si possono ammirare palme, fichi, camelie e viti. Caratteristici i piccoli giardini sparsi per il paese.

Vista dall’alto Castasegna si presenta come una distesa di tetti in lastre di pietra, dalla quale svetta il campanile con l'orologio, appartenente alla chiesa Santa Trinità che risale al 1660. Poco lontano, verso il fiume Maira, si trova la chiesa S. Giovanni Battista, nominata per la prima volta nel 1409. Lungo la strada principale, dove l’asfalto è stato sostituito dai tipici ciottoli, si possono ammirare splendidi edifici ottocenteschi, nonché la Villa Garbald, unico edificio a sud delle Alpi del celebre architetto tedesco Gottfried Semper.

Inoltrandosi tra viuzze e stradine laterali, si scoprono scorci che parlano di un passato contadino ancora intatto, come i vecchi lavatoi. A Brentan, sopra Castasegna, si estende il magnifico castagneto, uno tra i più importanti e grandi d’Europa. Il castagneto è curato e coltivato ancora oggi seguendo metodi tradizionali.

Tra gli imponenti castagni è stato allestito un percorso didattico, lungo il quale sorgono le tradizionali cascine per l’essiccazione delle castagne. L’agglomerato di Brentan, e il casello rosso in Dogana, sono opera dell’architetto Bruno Giacometti.

Ulteriori informazioni su Castasegna si trovano sul sito di Castasegna Viva, un'associazione fondata nel 2019 per salvaguardare la qualità di vita del villaggio e la sua gente.

Mappa

Visite guidate al villaggio di Castasegna
Le visite guidate al villaggio possono essere prenotate su richiesta.
In 1,5-2 ore conoscerete la storia e la cultura di Castasegna. Informazioni presso l'Ufficio Turistico di Maloja, Tel. +41 81 822 15 55, e-mail Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!.

Back

Condizioni attuali

Informazioni sulle condizioni attuali dei sentieri

  • In seguito a una frana sul territorio italiano, il collegamento alto che arriva al passo del Turbine rimane chiuso fino a nuovo avviso.

  • Chiusura sentiero Brügnett - Plan Lo 10.03. - 11.04.2025: causa lavori di esbosco, il sentiero Brügnett-Plan Lo rimmarrà chiuso mentre la strada Durbegia rimarrà aperta ai pedoni.
    Mappa chiusura

  • Il sentiero panoramico da Roticcio a Vicosoprano rimane chiuso fino a nuovo avviso.
    Avviso chiusura

  • Il sentiero panoramico Soglio - Savogno rimane chiuso fino a nuovo avviso. Il sentiero è chiuso in questo punto (vedi cartina).

  • La Val Bondasca è parzialmente chiusa.Il nuovo sentiero Sciora apre per la stagione estiva 2025 con la capanna Sciora CAS.

  • Casaccia: Via Canova chiusa tra le rovine di San Gaudenzio e Sancett. C'è una deviazione per i pedoni.
    Mappa chiusura

  • Soglio: Plazza è raggiungibile solo a piedi o con l’autopostale. Plazza non dispone di posteggi-auto.  

  • Soglio: I lavori hanno iniziato lunedì, 4 novembre 2024 e si concluderanno entro la fine del 2025. La strada Via Sott Paré è completamente chiusa al traffico a partire dal 5 novembre 2024 fino ad metà marzo 2025. Mappa chiusura

    Il passaggio pedonale lungo la Via Sott Paré sarà sempre garantito tramite una passerella.

    Il posteggio nuovo a Plazzüra resterà a disposizione gratuitamente durante la chiusura della strada Via Sott Paré.

  • P&R possibilità: PP Stampa, PP Vicosoprano

Aggiornato al 17.03.2025

 In inverno i sentieri non vengono mantenuti e non sono praticabili con la neve. Pericolo di ghiaccio sui tracciati. 


Cani da protezione delle greggi al lavoro - qualche regola di comportamento

Laddove gli escursionisti, i ciclisti ecc. incontrano greggi/mandrie protette da cani per la guardianìa possono nascere conflitti. Per ridurli al minimo, i cani per la guardianìa ufficiali vengono formati con cura e i detentori devono rispettare regole specifiche per la prevezione degli incidenti. Comunque anche il comportamento corretto da parte del pubblico nei confronti di questi cani è altrettanto importante.

Film: Regole di comportamento da attuare in presenza di cani da protezione

Chi volesse evitare del tutto di incontrare cani per la guardianìa, può consultare la nostra cartina interattiva online dove sono riportati i luoghi di impiego di questi cani sugli alpeggi. Inoltre tali luoghi di impiego sui pascoli estivi sono riportati anche nel portale geografico della Confederazione e di SvizzeraMobile, va però precisato che su questi due portali le informazioni vengono aggiornate solo una volta all’anno (di regola all’inizio dell’estate). Laddove è sensato e possibile vengono anche fornite informazioni specifiche per la preparazione die percorsi per escursionisti e ciclisti (p.es. riguardo a tratti di sentiero dove il passaggio è tenuto libero grazie a recinti oppure riguardo al contatto telefonico per ottenere informazioni dirette).

Mappa interattiva: Alpe con CPG

oppure scaricate la App SvizzeraMobile dove potete trovare una mappa con la segnalazione di cani da guardia sui sentieri.


Ci assumiamo la responsabilità - Das Bündner Bergmanifest 

Sempre più persone sono attratte dalla montagna. Per mantenere le nostra natura intatta, dobbiamo prendercene cura e rispettarla. Il "Manifesto della montagna grigione" mostra in dieci semplici punti come comportarci in montagna e trattare tutte le creature che la abitano con rispetto.

1. Non lasciamo rifiuti 2. Pernottiamo solo dov’è permesso 3. Attraversiamo gli alpeggi con cautela 4. Osserviamo gli animali selvatici da distanza 5. Condivamo i sentieri con gli altri utenti 6. Accendiamo dei falò solo nei luoghi designati 7. Scegliamo dei percorsi adatti alle nostre capacità 8. Rimaniamo sui sentieri segnalati 9. Viaggiamo con i mezzi pubblici 10. Acquistiamo prodotti regionali e sosteniamo l'economia locale

Das Bündner Bergmanifest - graubuenden.ch

Rifugio della fauna selvatica

 

 

Back

Escursioni con ciaspole

Escursioni guidate 

Escursioni in alta quota, passeggiate attraverso pascoli e boschi con ciaspole o perchè no escursioni a più tappe in Val Bregaglia? A te la scelta...  in compagnia delle nostre guide la tua giornata sarà  ancora più piacevole e rilassante.

Guida:Marcello Negrini, ex forestale, membro del CAS Bregaglia e guida escursionistica certifcata
Offerta: escursioni giornaliere invernali ed estive in tutta la val Bregaglia.
Costo: su richiesta
Lingua : tedesco, italiano 

Marcello Negrini
Tel +41 79 611 10 12
Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!


Guida: David de Bos, proprietario di Alpine Trekking e guida escursionistica certificata 
Offerta: Escursioni giornaliere o a più tappe in Bregaglia, sua patria d'adozione, e in tutto l'arco alpino. In inverno propone tour con racchette da neve in Bregaglia ed in Engadina.
Costo: su richiesta
Lingua : tedesco, francese ed inglese 

Alpine Trekking
David de Bos
+41 76 685 80 22
Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
www.alpinetrekking.ch

Back

Escursionismo

Respirare aria fresca di montagna e ammirare il panorama circostante 

 

 

La Val Bregaglia vanta una vasta rete di sentieri. Ben 260 km sono quelli ufficiali che si snodano tra boschi e montagne, un vero paradiso per gli escursionisti. Collocata tra l’Engadina e l’Italia, la nostra bella valle sale rapidamente dai 690 metri di Castasegna ai 1800 del paese di Maloja e su entrambi i versanti è delimitata da cime di tremila metri. Camminare in Bregaglia significa ammirare il costante cambiamento della natura: dall'impressionante ambiente di alta montagna si scende rapidamente attraversando pascoli alpini, pinete, boschi di conifere fino ad arrivare ai castagneti di Brentan.


Escursionismo in Val Bregaglia

I sentieri più facili seguono spesso il fondovalle collegando un paese all’altro, come le tre tappe della Via Bregaglia. Nelle valli laterali e salendo in altitudine si trovano dei percorsi di montagna, tra boschi e prati alpini, più lunghi e con una difficoltà leggermente superiore. Ad esempio il giro della Capanna dell'Albigna o il sentiero panoramico che offre viste spettacolari sulla valle. Le sfide più grandi sono le escursioni in alta montagna che superano facilmente i 1000 metri di dislivello e presentano dei passaggi di media e alta difficoltà. Si possono organizzare delle escursioni di più giorni, attraverso passi storici, nelle valli limitrofe come Juf nella Valle di Avers, Chiareggio in Val Malenco o Bivio passando per il Settimo.

Il lago di Cavlocc

Il lago di Cavlocc

Da Soglio a Castasegna

Da Soglio a Castasegna

Capanna Albigna

Capanna Albigna


Escursioni tematiche e culturali

La cultura, i paesaggi e la natura della valle hanno ispirato molti artisti nel corso degli anni. Per ricordare e far conoscere gli artisti bregagliotti sono stati allestiti sentieri escursionistici culturali come il Sentiero Segantini e il percorso fotografico “sulle tracce di Giacometti“. Nei dintorni di Castasegna c’è il percorso didattico della castagna: 16 postazioni forniscono numerose informazioni sulla coltivazione e il mantenimento del castagneto e delle castagna. A Maloja, per i più piccoli è stato creato un percorso avventura il ”Capel” che conduce al lago di Bitabergh.

Sentiero dei contrabbandieri

Sentiero dei contrabbandieri

Sentiero didattico del castagneto

Sentiero didattico del castagneto

Sentiero Segantini

Sentiero Segantini


Escursioni a più tappe

La Bregaglia è anche attraversata da due percorsi a più tappe, la Via Bregaglia e la Via Sett, che possono essere prenotati come pacchetti escursionistici organizzati. Da Maloja parte la Via Engiadina e la Via Spluga fa tappa nella vicina Chiavenna. Per i più esperti è possibile percorrere parte del sentiero Alpino Bregaglia che collega la Capanna del Forno a quella dell’Albigna.

 

Via Bregaglia

Via Bregaglia

Via Panoramica

Via Panoramica

Via Sett

Via Sett


Escursioni alpine

Per gli escursionisti più esperti in Val Bregaglia ci sono molti passi alpini da attraversare e cime da conquistare. Nella zona di Maloja le cime del Lunghin e della Margna offrono delle viste mozzafiato verso l’Engadina e la Val Bregaglia. Nella Valle del Forno, oltre all’omonima cima, si può ascendere anche alla cima dei Rossi o attraversare il Passo del Casnile per poi raggiungere la Capanna dell'Albigna. I percorsi alpini sono solo parzialmente segnalati in bianco-blu, presentano dei passaggi esposti e di alta difficoltà a livello escursionistico (T5) - consigliati solo agli escursionisti liberi da vertigini, dal passo sicuro e con conoscenze dell’ambiente alpino.

La Capanna Sasc Furä

La Capanna Sasc Furä

Il Passo Casnile

Il Passo Casnile

Il Piz Lunghin

Il Piz Lunghin


Pdf Fairtrail,  Fairtrail | Graubünden Ferien (graubuenden.ch)

Imparare di più sull'escursione? con hikeo grigioni è facile!
Fotografate i cartelli e ottenete il tempo di percorrenza, l'altitudine e altre informazioni.

 

 

Back

Il Masso avello di Stampa

Anche nominato „ Tomba del soldato" o „ Tomba di sasso" 

 

Esso è stato scolpito con grande precisione in un blocco piatto di granito e si trova direttamente sulla sponda meridionale della Maira che scorre lungo la Val Bregaglia. 
Il masso è lungo 1.92 metri , largo 82 centimetri e profondo 58 centimetri. In basso,alla sua estremità occidentale è stata creata una soglia in modo tale che il morto potesse volgere lo sguardo verso oriente. Per evitare lo slittamento del coperchio, inoltre, intorno alla tomba è stata fatta una depressione rettangolare di 14 centimetri di larghezza. Secondo la tradizione locale il coperchio sembra essere caduto nel fiume e frantumato e l'acqua scorreva attraverso uno stretto canale. Di questi „ Massi avelli" ne sono stati rilevati fino ad ora circa 30 , la maggior parte di essi sono situati nella zona di Como. Frammenti trovati nel loro ambiente suggeriscono un tempo di origine di 100-400 d.C .
A quale popolo realmente appartengano, non è ancora chiaro, le svariate ricerche comunque suggeriscono che le tombe siano state costruite per una personalità importante.

Dal momento che il „ Masso avello" di Stampa è l'unica tomba nota nella regione, la popolazione locale può essere esclusa quale costruttrice.
Anche una sepoltura romana sembra essere esclusa, perché si ritiene che la tomba, per un personaggio importante, sarebbe stata costruita in maggior sicurezza. Pertanto Erwin Poeschel sospetta un alto funzionario romano che apparteneva ad un insediamento nella zona di Como .

icona mappa green Masso Avello, Palü

Back

La castagna

il frutto della valle 

 

Castagne secche: lo snack sportivo perfetto
Le castagne secche sono l'alternativa naturale ai dolci. Si sciolgono praticamente in bocca e non solo, hanno un sapore estremamente delizioso e sono anche salutari. Tanto salutari che l'Ospedale Cantonale dei Grigioni ha dedicato loro un'intera pagina.
Sono prive di glutine (il che rende la farina di castagne una buona alternativa per chi soffre di celiachia), contengono molti carboidrati, proteine e pochissimi grassi. A differenza delle patate, le castagne saziano rapidamente e il livello dello zucchero nel sangue sale lentamente. Un alimento perfetto per gli sportivi. Esse sono inoltre ricche di potassio, vitamina B6 e acidi grassi polinsaturi, che abbassano i livelli di colesterolo.
Le castagne secche sono l'ingrediente del tradizionale piatto "Castegna da Calendamärz" – molto facile da preparare. Le castagne secche si possono acquistare in tutti i negozi della valle, durante tutto l’anno.

Acquistare castagne secche

Il castagno non è un albero tipico della Val Bregaglia: portato in valle dai romani, ha trovato subito largo impiego in Bregaglia. I suoi frutti, le castagne ( in Bregaglia si conoscono 4 varietà di castagne: Ensat, Marun, Lüina e Vescuv ), sono diventate un alimento di base, anche perchè i cereali stentano a crescere in altitudine. La castagna può essere conservata molto facilmente e in diversi modi: in Bregaglia questo frutto viene tradizionalmente essiccato in apposite cascine, un volta finito il processo di essicazione e pulitura può anche essere macinato e trasformato in farina.

Le varie ricette a base di castagne caratterizzano ancora oggi la nostra cucina: a volte come frutti interi, tagliatelle, torte o dolcetti; abbrostolite sul fuoco le caldarroste emanano un buon profumo che crea la tipica atmosfera autunnale in tutta la Svizzera. Oggi le castagne sono considerate un pasto sano e festeggiano una rinascita nella cucina moderna: prive di glutine sono adatte a chi soffre di intolleranza, inoltre contengono molte vitamine e minerali.

 

Festa della castagna

In autunno la Valle Bregaglia festeggia il festival della Castagna, quest'anno dal 27 settembre al 19 ottobre 2025, una grande occasione per conoscere meglio questo frutto: nell'arco di tre settimane ci saranno interessanti visite guidate, deliziose degustazioni, varie passeggiate inoltre concerti, letture e conferenze sulla castagna.

Festa della castagna
Festa della castagna

Il castagneto

Tra Soglio e Castasegna c'è il più grande castagneto coltivato d'Europa. In primavera gli alberi sono in fiore e emanano un dolce profumo, in estate le chiome dei castagni offrono ombra, in autunno la foresta ci delizia con i suoi frutti. Se volete saperne di più sul castagno, vi consigliamo di seguire il sentiero didattico del castagneto.

Il castagneto
Il castagneto

La castagna

Nei castagneti delle valli alpine troverete diverse varietà di castagne. Ciò è dovuto all'ambizione originaria delle comunità agricole di ottenere il maggior numero possibile di prodotti di castagne, a seconda del momento della raccolta, del luogo e del tipo di utilizzo.

La castagna
La castagna

Percorso didattico

Percorso didattico di 16 postazioni con moduli informativi che persentano alcuni aspetti particolari riguardanti la flora e la fauna del territorio, le varietà di castagne e la coltivazione.

Percorso didattico
Percorso didattico

Sapori di castagne

Ovunque in Val Bregaglia si possono gustare specialità a base di castagne: nei ristoranti si trovano deliziose pietanze, nelle pasticcerie torte pregiate e ovunque nei piccoli negozi del paese diversi prodotti a base di castagne. Desiderate gustare i prodotti della Bregaglia da casa?

 

Bregaglia Shop

Sapori di castagne
Sapori di castagne

Ricette

Ricette tradizionali bregagliotte a base di castagne

Ricette
Ricette

Back

Lägh da Cavlocc e Valle del Forno

Idilliaco lago alpino

 

Il lago di Cavlocc è una meta molto amata dagli escursionisti sia in estate che in inverno.

Il corto sentiero per raggiungere il lago è molto facile da percorrere in tutte le stagioni: accessibile a biciclette, passeggini in estate e percorribile a piedi, con gli sci di fondo o racchette da neve in inverno.

Durante la stagione calda i più coraggiosi si avventurano per una nuotata nel lago mentre le zone barbecue e la legna messa a disposizione dal comune invitano ad organizzare delle grigliate in compagnia. Nel ristorantino, aperto solamente in estate, si possono gustare prelibatezze locali e per chi non volesse tornare a casa a mani vuote presso l’alpeggio si possono acquistare il famoso Mascarplin e formaggi di capra.  

In inverno il lago di Calvocc, che si trova ad un’altezza di 1907 m ed ha una superficie di soli 0.12 km quadri, è uno dei primi a ghiacciare diventando una meta molto popolare per praticare del pattinaggio sul ghiaccio.

Da Cavlocc gli escursionisti possono proseguire per qualche ora, su sentieri di alta montagna, fino a raggiungere la Capanna del Forno o seguire il sentiero fino al laghetto di Bitabergh per poi ritornare a Maloja.

icona mappa green Lägh da Cavlocc, Maloja


Breg pianificare pacchettialloggi capanne forno1

 La Valle del Forno e la Capanna CAS

 

La Capanna CASa 2547 m è collegata a Maloja da due sentieriescursionistici, uno a fondo valle e uno sul fianco occidentale del Pizzo dei Rossi lungo una traversa. Questi due sentieri, di ca. 4-5h ciascuno sono di media difficolta e possono essere combinati in una gita giornaliera o suddivisi in due tappe con pernottamento alla Capanna del Forno. Partendo dalla capanna gli escursionisti più esperti in poche ore possono conquistare le cime circostantidel Monte del Forno, la Cima dei Rossi e la Cima di Val Bona. La Capanna del Forno è anche un punto di ristoro e pernottamento ideale per escursioni alpine a più tappe per esempio il sentiero Alpino Bregaglia o il sentiero Bernina Sud.

La palestra di roccenaturale che circonda la capanna presenta molte vie di facile e medio livello, ideale per chi è alle prime armi, mentre gli alpinisti più esperti possono esplorare le tranquille cime circostanti.

Se la zona dell’Albigna è una destinazione molto popolare in estate ma quasi sconosciuta in inverno, la valle del Forno è meta di moltissime escursioni sciistiche specialmente verso fine stagione, da marzo a maggio, quando la Capanna del Forno è gestita e offre vitto e alloggio agli sciatori.

Fornohütte SAC, 
Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
+41 (0)81 824 31 82
www.fornohuette.ch

icona mappa green Fornohütte, 7516 Maloja

Back

Mountain Bike

Tra pascoli e boschi

 

In Bregaglia potete percorrere in bici tracciati storici, tra folti boschi all’ombra dei pini o pedalare su strade sterrate tra prati fioriti e attraversare l’antico castagneto passando sotto una magnifica cascata.


Da Maloja a Castasegna l'impegnativo tracciato per mountain bike “Maloja Express” offre una fantastica opportunità di attraversare la valle su stradine di montagna. Questo percorso è consigliato solo in discesa e può essere prolungato fino a raggiungere la cittadina di Chiavenna.

Per chi volesse fare un escursione più tranquilla, soffermandosi a visitare i pittoreschi borghi bregagliotti e assaggiando delle specialità locali tra una tappa e l’altra consigliamo di percorerre una delle numerose strade sterrate che collegano i paesini della valle. Un bel giro pomeridiano parte da Castasegna passa sotto la cascata del cosiddetto Stoll fino alla località di Plazza, sale a Soglio per poi scendere sulla strada cantonale a Promontogno, attraversare il paese di Bondo e ritornare a Castasegna dall’altro lato della valle.

A Maloja i ciclisti potranno raggiungere in bici il laghetto alpino di Cavlocc o collegarsi all'intera rete di piste ciclabili dell'Engadina Alta. Si raggiunge Sils attraverso gli alpeggi Ca d'Starnam e Petpreir seguendo il tracciato di Schweiz Mobil 1. Sconsigliamo il sentiero lungo il lago di Sils via Isola: sul tratto molto trafficato tra Isola – Sils i pedoni hanno la precedenza ed il percorso è molto stretto.

 

Pdf Fairtrail,  Fairtrail | Graubünden Ferien (graubuenden.ch)

Back

Percorso Vita

Attività sportiva

In Svizzera ci sono più di 500 Percorsi Vita. Sono dei tracciati creati per rendere possibile e facilmente accessibile a tutti l’attività sportiva all’aria aperta.

Lungo i percorsi sono allestite 15 stazioni, dove si possono praticare degli esercizi ginnici, spiegati da tabelloni illustrativi, e pensati per aumentare la condizione, la mobilità e la forza fisica. Il percorso di Maloja si snoda attraverso boschi e piccole radure ed è adatto a grandi e piccini.

È lungo circa 2,5 km ed è abbastanza pianeggiante. A Maloja il Percorso Vita inizia accanto al lago di Sils, sulla strada che porta al campeggio.

Back

Prenotare la Via Bregaglia 

Da Maloja a Chiavenna 

 

Quitroverete una descrizione dettagliata del percorso e i link a tutti i siti web degli alberghi.

Avete già fatto la vostra scelta? Compilate il modulo e, se possibile, prenoteremo gli alberghi scelti e confermeremo il pacchetto Via Bregaglia entro due giorni lavorativi.

Per le prenotazioni effettuate tra la metà di luglio e la fine di agosto, durante la stagione alta, si prega di indicare un hotel alternativo; come seconda opzione nella sezione commenti.

 

Prenotare la Via Bregaglia 

 

Back

Sentiero panoramico

Uno dei sentieri escursionistici più belli del Canton Grigioni

 

Il sentiero panoramico da Roticcio a Vicosoprano rimane chiuso fino a nuovo avviso.
Avviso chiusura

Il sentiero si snoda attraverso una natura rigogliosa e selvaggiamente romantica sul versante soleggiato della Val Bregaglia da Casaccia a Soglio. Il sentiero è facilmente percorribile ma, non bisogna sottovalutare il dislivello di 414 m in salita e 770 m in discesa.

Da Casaccia, l'ampio sentiero conduce sul lato destro della valle verso ovest, attraverso il ponte della Maira e su prati pianeggianti fino al laghetto di Löbbia. Dopo il lago, si seguono i segnavia bianchi e rossi scendendo leggermente fino a Barga, poi, attraverso i boschi di conifere e betulle, a Roticcio. Ora inizia il sentiero di montagna. Dopo un primo incontro burrascoso con il torrente Aua da Mulina, il sentiero sale brevemente, prima su piccoli prati scoscesi, poi in piano, attraverso boschi di abeti. Sopra Vicosoprano, una terrazza panoramica si apre prima che i fitti boschi ombrosi conducano all'Alp Durbegia - un piccolo ristoro offre caffè e dolci, bevande fresche e spuntini.
A questo punto più della metà del percorso è fatto!

  • Sentiero panoramico - Soglio

  • Sentiero panoramico - Soglio

  • Sentiero panoramico - Valle

  • Sentiero panoramico - Piz Badile

Si prosegue, ben riposati, attraverso numerose piccole valli laterali e ponticelli, ad esempio sul torrente Fopeta, il punto più alto dell'escursione a 1460m, da li inizia la discesa. Uno stretto sentiero conduce attraverso prati e boschi fino a Pravis e alle stalle di Parlongh. Fino a poco prima di Soglio il sentiero sale e scende leggermente, aprendosi su uno dei panorami più spettacolari della Val Bondasca con i Pizzi Badile, Cengalo e Sciora. Passando da una zona rocciosa, levigata dai ghiacciai, si raggiungono i verdi prati di Soglio.

Questa escursione dura circa 5 ore. Lunghezza: 14,2 km, difficoltà: T2 escursionismo in montagna (scarpe robuste, passo sicuro), condizione: media.

Possibilità di accorciamento Da Casaccia, Vicosoprano (-1,5 ore) o Vicosoprano Nasciarina (-1 ora).

Possibilità di prolungare l’escursione Da Maloja (+45 min), da Soglio a Castasegna (+ 45 min) o continuare sul versante italiano fino a Savogno (+ 4 ore) e Chiavenna (1 ora). Percorso per lo più difficoltà T3.

 

 

Infomazioni, mappa e dislivello

 

Back

Stampa e Borgonovo__i paesi della famiglia Giacometti

Vicino al fiume Maira, in una casa patrizia di Stampa eretta nel 1581, ha sede il museo valligiano, la Ciäsa Granda. Il museo permette di conoscere flora, fauna e geologia della valle e scoprire come vivevano i suoi abitanti. Nella sala Giacometti-Varlin sono esposte varie opere di questi famosi artisti.
Vicino al museo si trova anche l’atelier del celebre scultore e pittore Alberto Giacometti.

A Coltura, una frazione poco lontana, si può visitare il Palazzo Castelmur. La parte nord dell’imponente edificio risale al 1723, mentre quella a sud fu fatta costruire tra il 1850-55 dal barone Giovanni Castelmur. Lo stile lombardo-veneto e le torri merlate di quest’ultimo tratto, fanno sembrare l’edificio un castello, corredato da uno splendido e ampio giardino. Nel palazzo ha sede l’archivio storico della valle.

Poco più a monte di Stampa, a 1'027 metri d’altitudine, si trova il quieto paesino di Borgonovo. Lungo la sua via principale s’allineano antiche case del XVII e XVIII secolo, intervallate qua e là da piccoli giardini e da stalle tradizionali.
Dal vecchio ponte in pietra a due arcate si osserva la chiesa di San Giorgio, ricostruita nel 1694. L’interno è abbellito da una vetrata colorata posta nella lunetta del coro, opera di Augusto Giacometti. Nel cimitero adiacente riposano le spoglie di Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti.

Mappa

Mit Ihrem Besuch auf www.bregaglia.ch stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. So können wir den Service für Sie weiter verbessern.