Back

La castagna

il frutto della valle 

 

Il castagno non è un albero tipico della Val Bregaglia: portato in valle dai romani, ha trovato subito largo impiego in Bregaglia. I suoi frutti, le castagne ( in Bregaglia si conoscono 4 varietà di castagne: Ensat, Marun, Lüina e Vescuv ), sono diventate un alimento di base, anche perchè i cereali stentano a crescere in altitudine. La castagna può essere conservata molto facilmente e in diversi modi: in Bregaglia questo frutto viene tradizionalmente essiccato in apposite cascine, un volta finito il processo di essicazione e pulitura può anche essere macinato e trasformato in farina.

Le varie ricette a base di castagne caratterizzano ancora oggi la nostra cucina: a volte come frutti interi, tagliatelle, torte o dolcetti; abbrostolite sul fuoco le caldarroste emanano un buon profumo che crea la tipica atmosfera autunnale in tutta la Svizzera. Oggi le castagne sono considerate un pasto sano e festeggiano una rinascita nella cucina moderna: prive di glutine sono adatte a chi soffre di intolleranza, inoltre contengono molte vitamine e minerali.

 

Festa della castagna

In autunno la Valle Bregaglia festeggia il festival della Castagna, quest'anno dal 30 settembre al 23 ottobre 2023, una grande occasione per conoscere meglio questo frutto: nell'arco di tre settimane ci saranno interessanti visite guidate, deliziose degustazioni, varie passeggiate inoltre concerti, letture e conferenze sulla castagna.

Festa della castagna
Festa della castagna

Il castagneto

Tra Soglio e Castasegna c'è il più grande castagneto coltivato d'Europa. In primavera gli alberi sono in fiore e emanano un dolce profumo, in estate le chiome dei castagni offrono ombra, in autunno la foresta ci delizia con i suoi frutti. Se volete saperne di più sul castagno, vi consigliamo di seguire il sentiero didattico del castagneto.

Il castagneto
Il castagneto

La castagna

Nei castagneti delle valli alpine troverete diverse varietà di castagne. Ciò è dovuto all'ambizione originaria delle comunità agricole di ottenere il maggior numero possibile di prodotti di castagne, a seconda del momento della raccolta, del luogo e del tipo di utilizzo.

La castagna
La castagna

Percorso didattico

Percorso didattico di 16 postazioni con moduli informativi che persentano alcuni aspetti particolari riguardanti la flora e la fauna del territorio, le varietà di castagne e la coltivazione.

Percorso didattico
Percorso didattico

Sapori di castagne

Ovunque in Val Bregaglia si possono gustare specialità a base di castagne: nei ristoranti si trovano deliziose pietanze, nelle pasticcerie torte pregiate e ovunque nei piccoli negozi del paese diversi prodotti a base di castagne. Desiderate gustare i prodotti della Bregaglia da casa?

 

Bregaglia Shop

Sapori di castagne
Sapori di castagne

Ricette

Ricette tradizionali bregagliotte a base di castagne

Ricette
Ricette

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.