La castagna
La castagna - una specie, molte varietà
Nei castagneti delle valli alpine troverete diverse varietà di castagne. Ciò è dovuto all'ambizione originaria delle comunità agricole di ottenere il maggior numero possibile di prodotti di castagne, a seconda del momento della raccolta, del luogo e del tipo di utilizzo.
A Castasegna sono ancora conosciute quattro varietà di castagne: Ensat, Marun, Lüina e Vescuv
Varietà | Albero | Maturazione | Frutto | Osservazioni |
Vescuv | Nodoso e con molte escrescenze | Primaticcia | Castagna grossa, con frequenti inclusioni della pelliccia | Non adatta all`essiccazione |
Lüina | Presenta numerose piccole ramificazioni lungo il tronco | La più tardiva della zona | Castagne piccola, rossiccia con buccia sottile e facilmente sbucciabile una volta essiccata. | Frutto molto saporito e dolce. È ideale per la produzione di farina e di castagne secche, anche perché una volta essiccata non perde la sua compattezza. |
Marun | Di media statura, tendenzialmente contorto | Relativamente tardiva | Abbastanza grande, senza inclusioni della pellicola e con ilo irregolare | Non matura a Soglio a causa della quota troppo alta. Castagna molto pregiata e molto dolce, non adatta all`essiccazione. |
Ensat | Inserzione della chioma molto in alto | Abbastanza tardiva | Privo di inclusioni della pellicola, di facile sbucciatura | I ricci vuoti tendono a restare sull`albero anche d`inverno. Adatta all`essiccazione. |