Back

Chiesa Bianca

Esposizioni, concerti e celebrazioni 

 

Il Conte de Renesse fece costruire la chiesa nel 1884, secondo il progetto del famoso architetto belga Jules Rauh.

I lavori di costruzione vennero iniziati il 16 giugno 1884 e il 16 settembre dello stesso anno la chiesa era già stata completata. La Contessa de Renesse la regalò poi all’Hotel Kursaal. Di seguito fu ceduta alla comunità anglicana, per poi divenire, nel 1967, la chiesa cattolica di Maloja. Quando, successivamente, fu inaugurata la nuova chiesa di Maloja, dotata tra l’altro di un impianto di riscaldamento, la vecchia chiesa di San Gaudenz – così si chiamava ufficialmente – fu sconsacrata.

Adesso si chiama Chiesa Bianca. È stata restaurata grazie ad un’iniziativa privata e costituisce attualmente un luogo d’incontro che ospita rappresentazioni di vario genere: concerti, presentazioni di libri, feste e celebrazioni. Nella graziosa chiesetta si sono celebrati anche nozze e battesimi. Accanto alla chiesa viene installata in estate una scacchiera e ogni partita, giocata qui, in mezzo all’incantevole paesaggio, è uno splendido piacere.

Mostre temporanee
Giovanni Segantini und das Licht, dal 27 giugno al 23 luglio 2025;
Giovanni Segantini und die Tiere, dal 3 al 28 agosto 2025, tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle ore 14.00 alle 18.00.


Informazioni
Sig.ra Gioconda Segantini
www.segantini.com/de/chiesa-bianca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+41 81 824 31 34 

 Chiesa Bianca, La Motta, 7516 Maloja

Back

Punti d'interesse

 da Maloja a Castasegna 

 

La Bregaglia nasconde degli angoli molto speciali, per cui vale la pena anche una breve visita.
Per lo più si tratta di luoghi ben visibili, ma che proprio per questo, paradossalmente, sfuggono. Oppure, al contrario, inseriti negli angoli del paese e poco appariscenti. Consigliamo vivamente una visita, perchè nella loro identità si rispecchia un passato, sul quale si è costruito e si costruisce il futuro della valle.

 

Back

Atelier Giacometti

La piccola stalla nel nucleo di Stampa fu trasformata in atelier dopo il 1906 diventando lo studio di Giovanni Giacometti. In questo locale i figli e la moglie di Giovanni hanno ricoperto molte volte il ruolo di modelli per il pittore. Dopo la morte di Giovanni, nel 1933, l'atelier ospitò l'ormai famosissimo figlio Alberto che durante l'estate visitava regolarmente la madre Annetta.
Ancora oggi nel locale si possono ammirare  tracce lasciate dai due artisti.

Visite all'atelier
Ogni domenica alle ore 15, dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 
Ogni giovedì alle ore 15, dal 15 luglio al 31 agosto 2025 

Tariffe
Adulti CHF 5.– (più ingresso al museo)
Bambini dai 6 ai 16 anni CHF 3.– (più ingresso al museo)


Informazioni
Museo Ciäsa Granda
www.ciaesagranda.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+41 (0)81 822 17 16

 Atelier Giacometti, c/o Museo Ciäsa Granda, Strada Cantonale 102, 7605 Stampa 

Back

Vitale Ganzoni

Un artista da scoprire

Vitale Ganzoni, nato nel 1915 a Promontogno in Bregaglia, insegnante di professione, ha dedicato quasi tutta la vita, oltre che alla scuola, anche all'arte, alla pittura, alla scultura e all'intaglio nel legno.
Dipinse ad olio, ad acquerello e a tempera molti angoli della sua valle Bregaglia. Specialmente negli acquarelli si nota la fine sensibilità e l'amore per la sua terra. In molti quadri splende il sole; le case, le piazze sono tutto un gioco di luce ed ombra.
Le sue opere espressive sono sogno e realtà al contempo.

Località esposizione Casa al larasc, Maloja
Orari di apertura su richiesta. Signora Ursina Negrini, Tel. +41 81 824 33 27
www.vitale-ganzoni.ch

Back

Atelier Bruno Ritter

Tra Svizzera e Italia

 

Bruno Ritter nasce nel canton Zugo a Cham nel 1951. Si trasferisce a Canete in Valchiavenna nell’ 82, poi in Bregaglia nel 1994, prima a Maloja e quindi a Borgonovo, dove vive tuttora.

All’inizio un forte influsso sulla sua riflessione artistica viene dalla montagna. L’artista vive a stretto contatto con la montagna che incombe e incalza, e quest’ombra, una volta minacciosa una volta misteriosa, s’inserisce nella sua opera.

I suoi quadri non mostrano solo le montagne ma anche la gente, l’atmosfera, ritratti e paesaggi, alcune sue opere si possono ammirare sul sito internet.

L'Atelier nel castello di Chiavenna si può visitare da lunedì a venerdì, previa prenotazione (almeno due giorni prima).

Bruno Ritter Documentary DE SUB from Giger Brüder on Vimeo.

Informazioni
Bruno Ritter
+39 0343 3 66 65 / +41 81 824 37 54
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.brunoritter.ch

Back

Varlin – Ciäsa Granda

Vita nuova in Bregaglia

Varlin (Willy Guggenheim, 1900-1977) si stabilisce a Bondo nel 1963, dopo aver sposato Franca Giovanoli, oriunda bregagliotta.

Back

KulturGasthaus Pontisella

Il Bed and Breakfast Pontisella a Stampa ha iniziato la sua attività durante l’estate 2018. Le stanze di una vecchia casa patriziale della Bregaglia sono state rinfrescate, rivitalizzate con nuove idee architettoniche e arredate con interessanti pezzi di design.

Come centro culturale la casa Pontisella insegue la filosofia dell’uso responsabile delle risorse e la responsabilità sociale ed ecologica, valori molto importanti. Fedeli a questo pensiero essi richiamano l’attenzione all’artigianato e alle specialità culinarie della Val Bregaglia.

Programma culturale
Pontisella Cultura 2025

Butéga Pontisella
Vendita di manufatti, specialità culinarie e design contemporaneo della Valle e della regione alpina, in collaborazione con OKRO Design & Handwerk, Coira.

Orari di apertura 
Butéga aperta durante l'estate, di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 16.00 alle 18.00

Costo
Gratis


 KulturGasthaus Pontisella - Audioguide Graubünden Hike 


Località
 Strada Principale 141, 7605 Stampa 

Informazioni
+41 81 852 30 56 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.pontisella-stampa.ch 

Back

Museo Palazzo Castelmur

Un affascinante mix architettonico di diversi secoli


Il Palazzo Castelmur a Coltura di Stampa, di proprietà del Comune di Bregaglia, è stato acquistato nel 1961 dagli ultimi discendenti dei Castelmur e poi trasformato in museo, aperto al pubblico durante i mesi estivi. L'edificio è un ibrido nel senso che Giovanni de Castelmur (1800-1871) ha realizzato l'attuale costruzione applicando alla casa patrizia della famiglia Redolfi del 1723 un ampliamento con facciata turrita in stile lombardo/veneto. Il riuscito collegamento antico-moderno del fabbricato, ultimato nel 1854, e il nuovo e ampio arredamento sono l'opera di diversi specialisti come l'ingegnere-architetto Giovanni Crassi-Marliani, il capomastro Giovanni Pedrazzini, il pittore Gaspare Tirinanzi, tutti di Milano. La maggior parte degli altri valenti artigiani e artisti provenivano pure dalla vicina Lombardia.

L'interno del complesso ricalca l'esterno, anzi ci tiene a superarlo. Le stanze foderate in legno della casa Redolfi, ad eccezione di una, sono laccate o tappezzate. Nel tratto nuovo si possono ammirare fra altro la sala da pranzo, il salone, la stanza rossa e quella verde, le quattro salette delle torri. Pareti e soffitti degli spazi più rappresentativi sono ornati da pitture murali fra le quali spiccano impressionanti trompe-l'oeil.

Mostra permanente: i pasticceri grigioni

In seguito alla stipulazione di trattati tra la Repubblica di Venezia e le Tre Leghe, gli emigranti grigioni ottennero dei privilegi come il diritto di transitare e commerciare liberamente nel territorio veneziano. Nacquero così nuovi mestieri legati a quello del pasticcere. Dopo l’espulsione da Venezia, molti di questi grigioni si sparpagliarono in tantissime città e località dell’intera Europa alla ricerca di una nuova clientela. Le testimonianze giunte fino a noi sono prevalentemente di coloro che anche se non hanno fatto fortuna, come le famiglie Redolfi e Castelmur, sono tornati sani e salvi in patria.


Orari d'apertura
Dal 1 giugno al 14 luglio 2025, dalle ore 14.00 alle 17.00, lunedì chiuso.
Dal 15 luglio al 31 luglio 2025, dalle ore 11.00 alle 17.00, lunedì chiuso.
Dal 1 agosto al 31 agosto 2025, dalle ore 11, alle 17.00, aperto tutti i giorni.
Dal 1 settembre al 20 ottobre, dalle ore 14.00 alle 17.00, aperto tutti i giorni.

Visite guidate       
Su richiesta.

Ingresso                   
Adulti: CHF 8.-
Scolari e bambini: CHF 4.-


Informazioni
Museo Palazzo Castelmur
www.palazzo-castelmur.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
+41 81 822 15 54

 Museo Palazzo Castelmur, Coltura 203, 7605 Stampa

Back

Galleria Lüthi

Borgonovo

 

Ueli Lüthi ammira e ama la natura, è la sua musa e come artista cerca di riprodurla nei suoi molteplici aspetti.
In passato per rincorrere la propria passione inforcava la bicicletta; oggi ormai gli basta indossare le scarpe da trekking per immergersi nei colori dei prati fioriti e nel variegato mondo delle montagne.

La galleria si trova a Borgonovo e si può visitare durante tutto l’anno, previa prenotazione telefonica. I quadri esposti, creazioni dell’artista Ueli Lüthi, sono in vendita.

 

 

Ulteriori informazioni
Ueli Lüthi
7604 Borgonovo
Tel +41 81 822 12 82

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.