Back

Torre Belvedere

Un pezzo di storia del turismo nella riserva di Maloja

 

Nonostante il suo aspetto medievale, la torre fu costruita solo nel 1882 come residenza castellana per l'eccentrico conte belga Camille de Renesse. Tuttavia il sogno del conte, realizzare un resort alpino per l'aristocrazia europea a Maloja, non si è mai avverato. Finì i soldi subito dopo l'inizio dei lavori di costruzione e il castello fu completato solo dopo la sua morte. Inoltre, un incendio ha distrutto gran parte dell'edificio. Nel 1953 l'Associazione svizzera per la protezione della natura acquistò il sito e fece a pezzi l'albergo ormai in rovina. Oggi la torre è un simbolo per Maloja.

In estate la Torre Belvedere ospita mostre temporanee e una mostra permanente di Pro Natura dal titolo "La storia del paesaggio del Maloja: geologia, flora e fauna, l'uomo".

Durante la costruzione della torre nei suoi dintorni sono state scoperte sette profonde marmitte dei giganti. Un sentiero naturalistico con pannelli informativi spiega il fenomeno glaciale e segnala anche la particolare flora della zona.

Mostra attuale estiva
Mostra estiva "Diversità alpina - Scopri la biodiversità nella Torre Belvedere"

Accesso
La Torre Belvedere è aperta da metà giugno a metà ottobre, dalle ore 10.00 alle 19.00. In inverno la torre rimane chiusa.

Prezzo
CHF 5.- (facoltativi)

Infrastruttura
Nelle adiacenze si trova un WC Kompotoi. 
La torre e l'area protetta circostante non sono percorribili in carrozzella


Informazioni
Pro Natura Grigioni
Hartbertstrasse 11
7000 Coira
+41 81 511 64 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.pronatura-gr.ch/it/centro-natura-torre-belvedere

icona mappa green Centro natura Torre Belvedere - 7516 Maloja

Back

Atelier Segantini

Giovanni Segantini: «Il pittore della luce»

 

L'atelier di Giovanni Segantini si trova a Maloja, il villaggio alpino che ospitò il celebre pittore e la sua famiglia dal 1894 fino alla sua morte. La piccola costruzione rotonda si trova di fronte all'Hotel Schweizerhaus, immediatamente all'inizio del sentiero che conduce alla torre panoramica Belvedere, direttamente annesso allo Chalet Kuoni, la residenza della famiglia Segantini.

L’atelier, progettato dall'artista stesso, è una riproduzione in legno e in scala ridotta di quello che doveva essere il padiglione engadinese all’Esposizione Universale di Parigi del 1900: una costruzione rotonda del diametro di 70 metri.
Le pareti del padiglione avrebbero dovuto ospitare una gigantesca raffigurazione pittorica del paesaggio bregagliotto ed engadinese, lunga 220 metri. L’opera rimase però incompiuta, ma da essa nacque il Trittico della Natura (o delle Alpi). Tre quadri che rappresentano il culmine della vita artistica di Giovanni Segantini e che oggi si possono ammirare nel Museo Segantini a St. Moritz.

Mostre temporanee
Padiglione della Luce Segantini, dal 28.06 al 18.10.25

Orari di apertura
Sabato e domenica, ore 16.00 - 18.00         


Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+41 81 824 33 54
+41 79 365 58 65

icona mappa green  Atelier Segantini, Via Giovanni Segantini 3

Back

La Stala Bistro d'Arte

a Coltura, Stampa

Nel fienile sono esposte principalmente le opere di Bruno Ritter. Si tratta di incisioni, disegni, acquarelli ed olii su tela che testimoniano i trent'anni vissuti dall'artista in Val Bregaglia e Val Chiavenna. Nell'ambiente rusitco della stalla, accanto alle incisioni di Ritter, sono esposte anche le opere di Franca Iseppi-Pool. Sono quadri che si inseriscono nella tradizione artistica bregagliotta, che rappresenta paesaggi e vita quotidiana della Val Bregaglia.

Apertura
Da giugno a metà ottobre, da mercoledì a domenica dalle ore 11.00 alle 19.00

Informazioni
Franca Iseppi-Pool | Tel. +41 79 458 31 36 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.la-stala.ch | Facebook "La Stala Bistro d'Arte"
Parcheggio pubblico sotto al palazzo Castelmur


icona mappa green La Stala Bistro d‘Arte, Coltura 187, 7605 Stampa 

 

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.