Palazzo Castelmur – Stampa Coltura
Affascinante mix architettonico di diversi secoli
Il Palazzo Castelmur è un'attrazione della Bregaglia ed è impressionante già dall'esterno - la facciata rosso-ruggine in "stile lombardo/veneziano" (secondo il sito web del Palazzo) si distingue chiaramente dagli altri edifici. Risale al barone Giovanni di Castelmur, che discende da una delle più antiche famiglie della Bregaglia, egli fece fortuna in Francia, come mercante e proprio in Francia, probabilmente acquistò anche il suo titolo nobiliare. Ricorda tuttavia le sue origini e ben presto possiede diverse proprietà in Bregaglia, tra cui un'antica casa patriziale appartenente alla famiglia Redolfi. La fece ampliare e decorare conferendole nuova facciata - voilà il Palazzo Castelmur.
Oggi appartiene al Comune e il Palazzo è aperto al pubblico come museo. Si possono visitare il parco e le stanze, storicamente arredate, - una spettacolare miscela di gloria cavalleresca, kitsch e sfarzo. Niente sembra reale qui, tutto sembra più illusorio del reale, fino ai molteplici dipinti trompe-l'oeil sui soffitti e anche in giardino. Interessanti anche i dettagli: i libri negli scaffali, le riviste abbonate.
L'ultimo piano ospita una mostra sulla storia della migrazione dei pasticceri dalla Val Bregaglia, che hanno raggiunto i confini dell'Europa e oltre. Qui si può imparare, per esempio, che il famoso Café Josty di Berlino (noto da Emil und die Detektive di Erich Kästner) è stato fondato da immigrati di Sils Maria.
Il Palazzo è anche la sede dell'Archivio Storico della Bregaglia, gestito dalla Società culturale di Bregaglia e disponibile anche online: molte fotografie sono state digitalizzate e sono divertenti da ammirare!
Anteprima: in estate ci sarà una mostra dell'artista Miriam Cahn
Apertura | dal 1. giugno al 20 ottobre, lunedì chiuso |
Visite guidate | su richiesta Tel. +41 81 822 15 54 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Orari d'apertura | dal 1 giungo al 20 ottobre 2020,dalle ore 14.00 alle 17.00 dal 15 luglio al 31 agosto, dalle ore 11.00 alle 17.00 |
Costo | adulti CHF 8.-, scolari e bambini CHF 4.- |