Via Bregaglia
Natura incontaminata, villaggi storici e tanta cultura
La Via Bregaglia attraversa tutta la valle, dal villaggio alpino di Maloja a 1800 metri fino alla mediterranea cittadina Chiavenna a 333m. È affascinante osservare come il clima, gli odori e le piante cambiano lungo il tragitto. La Via Bregaglia passa per i piccoli borghi della valle: i sentieri tra di loro sono in parte vecchie strade, in parte graziosi percorsi escursionistici. Lungo il percorso, i musei invitano ad una sosta, soprattutto a Stampa ma anche a Vicosoprano e ci sono numerosi posti dove fermarsi per un rinfresco. Arrivati a Chiavenna, lasciatevi viziare dall'ospitalità e dall'atmosfera italiana, rilassatevi in piazza e godetevi un meritato cappuccino o un aperitivo. 
A proposito, con la linea 604 dell'autopostale che attraversa la valle, l'escursione può essere interrotta o accorciata in qualsiasi momento.
Il percorso
La Via Bregaglia è stata ideata come percorso culturale a più tappe. Il sentiero è percorribile in tre o quattro tappe, a dipendenza dal numero di soste che si desiderano fare.
Lunghezza ca. 34 km
 Dislivello in salita ca. 581 m
 Dislivello in discesa ca. 2'074 m
Via Bregaglia
1. Tappa: Maloja - Vicosoprano
La prima tappa del sentiero storico, attraversa boschi e prati, tra monumenti storici e naturali: la Torre Belvedere e la Marmitte dei giganti a Maloja, le rovine della chiesa di San Gaudenzio a Casaccia, il Pretorio a Vicosoprano.
2. Tappa: Vicosoprano - Soglio
Lungo la seconda tappa ci sono molti punti d’interesse storico-culturali: Borgonovo è il luogo di nascita del famoso Alberto Giacometti. A Stampa potete visitare il museo vallerano Ciäsa Granda con la Sala Giacometti-Varlin e a Coltura il Palazzo Castelmur. Il sentiero "La Plotta" con una bella vista sul gruppo Sciora e sul Pizzo Badile vi condurrà a Soglio.
3. Tappa: Soglio - Chiavenna 
L'ultima tappa della passeggiata Via Bregaglia si svolge prevalentemente su territorio italiano. Prima di varcare il confine vi raccomandiamo il sentiero didattico "Il Castagneto" a Brentan. A Piuro ci si può rinfrescare alle cascate dell'Acqua Fraggia prima di raggiungere Chiavenna con le sue specialità culinarie e il pittoresco centro storico.
 Descrizione del percorso PDF
  Descrizione del percorso PDF
 
Punti d’interesse lungo il percorso
- Maloja: Atelier Segantini, Torre Belvedere, Chiesa Bianca
- Casaccia: Rovine San Gaudenzio
- Vicosoprano: Pretorio, statue la Stria
- Stampa: Palazzo Castelmur, Chiesa San Giorgio, Museo Ciäsa Granda, Infopoint i Bargaiot
- Soglio: Giardini del Palazzo Salis, Esposizione Artigianale, La Streccia
- Bondo-Promontogno: Chiesa San Martino, Molino Scartazzini
- Castasegna : Percorso didattico del castagneto, Villa Garbald, Borgo Casnàcc
- Piuro: Museo degli scavi, cascate dell’Acqua Fraggia
- Prosto: Palazzo Vertemate
- Chiavenna: Mulino Bottonera, Parco Botanico, Museo del tesoro, Battistero San Lorenzo
Lasciatevi ispirare da questa offerta!
L'offerta forfettaria Via Bregaglia comprende:
4 pernottamenti in albergo
3 trattamenti di mezza pensione (bevande escluse)
3 trasporti bagagli  da albergo ad albergo
3 pranzi al sacco
1 cartina "Val Bregaglia" e documentazione dettagliata
1 permesso di posteggio per la durata della passeggiata
***
1° giorno
Arrivo. Pernottamento con mezza pensione a Maloja in uno dei seguenti alberghi:
   Hotel Schweizerhaus, www.schweizerhaus.swiss
 Hotel Schweizerhaus, www.schweizerhaus.swiss
   Hotel Longhin, www.longhin.ch
 Hotel Longhin, www.longhin.ch
   Hotel Pöstli, www.schweizerhaus.swiss
 Hotel Pöstli, www.schweizerhaus.swiss
   Hotel Maloja Kulm, www.malojakulm.ch
 Hotel Maloja Kulm, www.malojakulm.ch
***
2° giorno
Camminata verso Vicosoprano o Stampa. L‘albergo fornirà il pranzo al sacco.
Pernottamento con mezza pensione in uno dei seguenti alberghi:
   Hotel Pranzaira, www.pranzaira.ch
 Hotel Pranzaira, www.pranzaira.ch
   Hotel Piz Cam, www.pizcam.com
 Hotel Piz Cam, www.pizcam.com
   Hotel Corona, www.hotelcorona.ch
 Hotel Corona, www.hotelcorona.ch
***
3° giorno
Camminata verso Soglio o Spino. L‘albergo fornirà il pranzo al sacco.
Pernottamento con mezza pensione in uno dei seguenti alberghi:
   Hotel La Soglina, www.lasoglina.ch
 Hotel La Soglina, www.lasoglina.ch
   Hotel Stüa Granda, www.stuagranda.ch
 Hotel Stüa Granda, www.stuagranda.ch
   Hotel Palazzo Salis, www.palazzosalis.ch
 Hotel Palazzo Salis, www.palazzosalis.ch
   Hotel Fanconi (a Spino)
 Hotel Fanconi (a Spino)
***
4° giorno
Camminata verso Chiavenna. L‘albergo fornirà il pranzo al sacco.
Pernottamento solo con colazione in uno dei seguenti alberghi:
   Hotel Crimea, www.hotelcrimea.net
 Hotel Crimea, www.hotelcrimea.net
   Hotel San Lorenzo, www.sanlorenzochiavenna.it
 Hotel San Lorenzo, www.sanlorenzochiavenna.it
   Hotel Conradi, www.hotel-conradi.com
 Hotel Conradi, www.hotel-conradi.com
***
5° giorno
Rientro individuale da Chiavenna (non compreso nel prezzo)
Prezzo per 4 notti a partire da CHF 615.00 per persona in camera doppia e da CHF 780.00 per persona in camera singola. Il prezzo varia in base agli alberghi scelti. 
Offerta prenotabile da giugno a settembre con un preavviso di almeno due settimane.





