Back

Villa Garbald

 

 

Sulla via principale di Castasegna s’affaccia la splendida Villa Garbald edificata tra il 1863 e il 1864 sulla base del progetto del celebre architetto Gottfried Semper (1803-1879) e completata nel 2004 con l'aggiunta della Torre Roccolo di Miller&Maranta.

Arte nella Villa Garbald

Con l’istituzione del centro per i seminari Villa Garbald nel 2004 è iniziata la collaborazione con il Museo d’arte dei Grigioni. Dal 2005 nuove installazioni di arte sono state organizzate ogni 1–2 anni che prendono in considerazione Villa Garbald. Soprattutto nelle stanze di soggiorno e negli spazi ricreativi vengono presentate opere d’arte, non intese come mostre, ma che sottolineano in modo fine e preciso l’ambiente creativo del luogo.
Gli arredamenti d’arte sono accessibili al pubblico anche durante determinati orari di apertura e in occasione di eventi. Piccole pubblicazioni di accompagnamento spiegano il concetto e forniscono un’introduzione al lavoro del rispettivo artista. Per i visitatori della Villa Garbald sono gratis.

Esposizioni 2024 /2025 
dal 29 giugno 2024 al 21 giugno 2025 esposizione FOCUS fotografie dall'archivio immagini del politecnico di Zurigo

Contatto
VILLA GARBALD
Via Principale 9
CH-7608 Castasegna

+41 81 838 15 15
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.garbald.ch

 


 

Visite guidate

 

 

 

Back

Galleria Il Salice

La Galleria il Salice è aperta dal 2012. Si trova nel nucleo storico di Castasegna, sul confine con l’Italia.

Mostre
Ailuperforra ossia La Stria in Galleria con sculture di Ugo Giacometti e uno scenario del teatro La Stria di Vitale Ganzoni.
Dal 18 aprile al 18 ottobre 2025, gio/ve/sa - 15.30 - 17.30

Contatti
Galleria il Salice
Via Principale 43
7608 Castasegna
Tel. +41 81 822 18 75
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Back

Galleria Palazzo Salis

Toni Weishaupt

 

Prima di stabilirsi a Soglio, ha visitato i cantoni svizzeri di montagna e ha vissuto in ognuno di essi per otto mesi. Vivere lì gli ha permesso di conoscere la gente del posto e di immergersi nei suoi soggetti preferiti: montagne, paesaggi, fiori e scene tradizionali di vita quotidiana.

Ora il pittore, con la sua mostra personale, è approdato a Soglio, la sua nuova casa. A Palazzo Salis si è creata una simbiosi tra la tradizionale stalla e i dipinti a olio. Scoprite la mostra attraverso gli occhi del pittore.

Luogo
Stalla, Palazzo Salis Soglio (a sinistra direzione giardino)

Accesso
tutto l'anno, dalle 9.00 alle 19.00. Se necessario contattare (in tedesco) l'artista via WhatsApp (+41 79 563 02 61)

IMG 7313 IMG 7328

 

Back

Sala viaggiatori

Un nuovo formato espositivo per la Bregaglia

 

All’uscita del villaggio, nel paese di confine di Castasegna non lontano dell’insediamento Brentan, sul finire degli anni Cinquanta Bruno Giacometti (1907–2012) realizzò, per incarico della Confederazione, una stazione doganale sotto forma di edificio solitario indipendente. Mentre gli edifici residenziali sorti nel medesimo periodo aspiravano ad allinearsi a ciò che già esisteva, la casetta doganale si metteva nettamente in evidenza rispetto all’ambiente circostante. Si presentava come un pezzo d’esposizione della più moderna architettura svizzera senza il minimo accenno a una tendenza regionale. La costruzione dal tocco delicato si afferma sicura di sé rispetto alla dogana in stile tardoclassicista sull’altro lato della strada, al cui rigore solenne il padiglione contrappone una leggerezza apparentemente frivola. L’elegante padiglione, una costruzione istituzionale in miniatura, conferisce una nota allegra al perimetro di confine. Rappresenta un territorio in cammino, che crede nel progresso e guarda al futuro, culturalmente e tecnicamente all’altezza dei tempi.

Nell'edificio del padiglione, che continua a essere utilizzato come sala d'aspetto della fermata dell'autopostale e che è diventato un'icona architettonica, nasce la SALA VIAGGIATORI, un nuovo formato espositivo sotto la direzione del curatore Luciano Fasciati. Due volte all'anno, una vetrina a muro sarà utilizzata per mostre tematiche dedicate all'arte visiva, al design e alla cultura quotidiana attraverso il tempo e le discipline.


Esposizioni

Automobile (20.04.2025 - 20.03.2026)

Parte 1: 20.04.2025 - 23.08.2025
Parte 2: 25.08.2025 - 20.03.2026

Nel 2025 ricorre il centenario dell’abolizione del divieto di circolazione delle automobili nei Grigioni.
L’esposizione "Automobile", suddivisa in due parti, offre tramite oggetti, cartine stradali, opuscoli, fotografie, filmati storici e pubblicazioni, uno spaccato sulle diverse sfaccettature che hanno caratterizzato i 100 anni dell’automobile in Bregaglia e nei Grigioni. Come nelle mostre passate e in quelle future, la cartolina postale occuperà un posto di rilievo in linea con il tema.
L’area tematica sarà ampliata da artiste e artisti contemporanei come Gabriel Gerber & Lukas Bardill, Isabelle Krieg, Roman Signer, Jules Spinatsch, Sebastian Stadler, Christian Ratti e altri.


Via Principale 1 · 7608 Castasegna

SALA VIAGGIATORI
Süsswinkelgasse 25
CH-7000 Chur
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sala-viaggiatori.ch

©Foto: Ralph Feiner

 

Back

Museo Ciäsa Granda

Il museo della valle

 

La Ciäsa Granda (“casa grande”), oggi museo etnografico, appartiene dal 2023 alla Fondazione Museo Ciäsa Granda e Atelier Giacometti. Nel 1952 l'assemblea dell'allora Società culturale decise di acquistare la casa patrizia per trasformarla in un centro culturale. Nel museo si possono ammirare diorami realistici, ricostruzioni di laboratori artigianali di vario genere e preziosi testimonianze della vita in Bregaglia di un tempo. I visitatori possono così farsi un'idea concreta della storia sociale, culturale e naturalistica della regione e scoprire le sue tradizioni. Durante i mesi estivi la Ciäsa Granda ospita varie mostre temporanee.

Oltre all'atmosfera suggestiva dell'imponente edificio del XVI secolo, il museo espone anche opere d'arte di grande pregio. La collezione, che comprende opere degli artisti bregagliotti Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti e di Varlin - trasferitosi a Bondo - è modesta dal punto di vista quantitativo, ma riflette soprattutto il forte legame tematico degli artisti con la valle. L'atelier di Giovanni e Alberto Giacometti è gestito dal museo.

Orari d'apertura
Da sabato 31 maggio a domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 14 alle ore 17. Lunedì chiuso.
Dal 15 luglio al 31 agosto 2025, l'orario si estende dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì chiuso.

Visite guidate
Visite guidate per gruppi su richiesta (massimo 20 persone): CHF 150.- (più biglietto d'ingresso) 
Visite guidate dell'Atelier Giacometti (vicino al museo): vedi Atelier Giacometti

Ingresso
Adulti: CHF 8.-
Scolari e bambini dai 6 ai 16 anni: CHF 4.-

Mostre temporanee
Ernst Scheidegger e la Bregaglia, dal 31 maggio al 19 ottobre 2025

Informazioni
www.ciaesagranda.ch | T +41 (0)81 822 17 16 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Museo Ciäsa Granda, Strada Cantonale 102, 7605 Stampa 

Back

Kultur Infopoint

Infopoint Bargaiot

 

La stalla: un luogo ricco di storia, apertura e incontri

 

Il Kultur InfoPoint è ospitato nell'antica «stalla» del 1736, un edificio che riflette in modo impressionante la storia movimentata e l'apertura della Val Bregaglia. Originariamente costruita come edificio agricolo, la stalla è stata utilizzata per generazioni come deposito per il fieno, riparo per il bestiame e luogo di lavoro dei contadini. La sua importanza, tuttavia, andava ben oltre la vita del villaggio: importante tappa sulle storiche vie commerciali che attraversavano il Passo del Maloja, offriva riparo e ristoro ai cavalli delle carrozze, testimoniando il ruolo della Val Bregaglia come valle di collegamento tra nord e sud.

Da sempre aperta alle influenze esterne, la valle è stata un luogo di scambi: dall'epoca romana fino ai giorni nostri, le relazioni commerciali, gli impulsi culturali e i rifugiati religiosi provenienti dall'Italia hanno plasmato la vita in Val Bregaglia. La stalla è quindi un simbolo dell'ospitalità, della diversità culturale e dell'apertura della regione.

Con grande cura e rispetto per la sua storia, «La Stalla» è stata ristrutturata in modo sostenibile e trasformata in uno spazio espositivo moderno e accessibile. La stalla è quindi molto più di un semplice edificio: è un luogo autentico di ispirazione, dove passato e presente si incontrano in modo vivace e, insieme alla Ciäsa Granda, costituisce il centro del paese di Stampa.

Orari d'apertura e ingresso
Kultur InfoPoint è aperto tutto l'anno, dalle 08.00 alle 20.00. L'accesso è gratuito e senza barriere per persone con disabilità.


 Verein InfoPoint «die Bergeller-i bargaiot» - Gassa Ciäsa Granda 6 - 7605 Stampa | www.bergeller-bargaiot.ch Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Back

La Streccia – Soglio

Il legame con Soglio e l'interesse per gli edifici storici hanno spinto Ugo ed Elena Giacometti ad acquistare e ripristinare una casa contadina e una stalla - di proprietà della famiglia di Elena da diverse generazioni - nonché a sistemare una fucina abbandonata situata nelle adiacenze. I tre edifici in Gassa d'la Streccia sono stati aperti al pubblico per la prima volta nel 2017 con una giornata di porte aperte. Da allora sono state organizzate attività culturali, mostre fotografiche e visite guidate. Nella fucina, adibita a spazio espositivo, sono esposte delle fotografie. L'edificio, posto su due piani, è accessibile al pubblico da Pasqua a fine ottobre.

Orari di apertura e accesso
Durante la stagione turistica, la fucina è sempre aperta e liberamente accessibile. Si richiede prudenza e riguardo all'interno dell’edificio. L'accesso ai bambini è consentito solo in presenza di un adulto. L'assicurazione è a carico dei visitatori; i proprietari declinano ogni responsabilità.

Esposizioni
Fucina (pianterreno e piano superiore): "La Bregaglia nel 1911", foto di Albert Stumpf. Liberamente accessibile da Pasqua a fine ottobre.

Prezzo 
Offerta libera

Informazioni
Ugo e Elena Giacometti, Via Principale 10, 7603 Vicosoprano, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 La Streccia - Gassa d'la Streccia 11 - 7610 Soglio

 

 

 

 

 

 

Back

Centro Giacometti

Mostre temporanee

Durante la stagione estiva 2025, il Centro Giacometti propone tre mostre tematiche in tre edifici diversi nel villaggio di Stampa.

Alberto Giacometti
Crisis 1937-1947. Mostra biografica di Marco Giacometti e Matthias Oppermann. Luogo: Centro Giacometti, Strada cantonale 119.
L'orizzonte di Giacometti: piattaforma con vista panoramica. Istallazione di Marco Giacometti e Mariam Zerechi. Luogo: Centro Giacometti, Gassa Alberto Giacometti 6.
29.06.2025 - 19.10.2025

Ulrika Sparre
Ear to the Ground. Luogo: Stalla uno, Gassa Alberto Giacometti 6.
29.06.2025 - 19.10.2025

Mariangelo Cazzaniga
Tracce, oltre la Memoria. Luogo: Vecchio poligono di tiro
29.06.2025 - 19.10.2025

L'inaugurazione delle mostre temporanee presso il Centro Giacometti si svolgerà sabato, 28 giugno 2025, ore 15.00. La stagione espositiva si concluderà il 19 ottobre 2025.


Informazioni

L'accesso è permesso ogni giorno dalle 10.30 alle 18.00, salvo il lunedì. A partire dalla sede del Centro Giacometti, Strada cantonale 119 si trovano delle tavole indicative per raggiungere i tre spazi espositivi. La cassa per il pagamento del biglietto d'entrata (1 mostra 5 CHF/EUR, 2 o 3 mostre 10.CHF/EUR per persona) si trova pure presso la sede del Centro. Ringraziamo i visitatori per il loro interesse e il loro sostegno.

Centro Giacometti - tre mostre

CARTE STAMPA INTERNET 

 

 

 

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.