Back

Ernesto Picenoni

Esposizione di sculture in pietra

 

Ernesto Picenoni (1939 - 2024) è stato un artista autodidatta bregagliotto. Molto talentuoso nel disegno, con il tempo - grazie al suo lavoro come muratore e sacrestano per la chiesa di Bondo - divenne un abilissimo scultore, creando inizialmente delle lapidi su commissione. Nel 1982 realizzò delle sculture di animali per la fiera PrimExpo di Lugano. Nel 2002, alla diciottesima edizione della rassegna internazionale del presepe di Verona, espose le sue figure realizzate quasi interamente in serpentino di Pontresina. Nel 2015, nell'ambito del C4, presentò a Chiavenna le opere "Al tròp e al tròp pòoch". 

Nel periodo estivo all'osteria di Donato Salis a Bondo è possibile vedere i suoi quadri.

Nella cantina di casa "Capolago Promontogno" in Via Principale 16 è possibile invece ammirare le sue statue.

Apertura 
La cantina è visitabile ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30. Spiegazioni in italiano o tedesco. Non è richiesta l'iscrizione, l'ingresso è libero. Massimo 10 persone per visita. Raccomandazione: portare una giacca, perché in cantina fa piuttosto freddo.


Informazioni
Margrith Picenoni
Gassa Ravér 14
7606 Bondo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+41 81 822 14 77

 Casa Capolago, Via Principale 16, 7606 Promontogno

Back

Crotti di Bondo

Esposizioni fotografiche e pittoriche amatoriali



Nell'area dei crotti di Bondo, oltre all'offerta gastronomica del Crot da Bond, vengono allestite di tanto in tanto anche delle mostre temporanee aperte al pubblico.

Mostre temporanee
- Ritratti fotografici di Lara Dell'Ava
- Fotografie della Val Bregaglia di Bruno Bricalli
- Quadri della Val Bregaglia di Franco Dell'Ava
Manifesto

Apertura
Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 10.00 alle 22.00, dal 22 giugno al 19 ottobre 2025. Ingresso libero.


Informazioni
Crot da Bond 
+41 76 216 09 61

 Crotti di Bondo, Via ai Crott, 7606 Promontogno

Back

Gian Pietro Gini

Esposizione di quadri nel paese di Soglio


L'artista autodidatta di Soglio espone una selezione di opere - dei disegni in acrilico che raffigurano principalmente soggetti come fiori, animali oppure scorci del villaggio - nel fienile di una stalla in Gassa d'la Streccia. L'allestimento del locale è intrisa di dettagli che riportano all'atmosfera della vita quotidiana che si respirava nel villaggio contadino.

Apertura
Le opere di Gian Pietro Gini sono esposte fino al 20 ottobre 2025. Locale aperto e liberamente accessibile durante il giorno.
Manifesto della mostra


Informazioni
Gian Pietro Gini
7610 Soglio
+41 79 483 09 76
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Fienile in Gassa d'la Streccia, 7610 Soglio

Back

Villa Garbald

 

 

Sulla via principale di Castasegna s’affaccia la splendida Villa Garbald edificata tra il 1863 e il 1864 sulla base del progetto del celebre architetto Gottfried Semper (1803-1879) e completata nel 2004 con l'aggiunta della Torre Roccolo di Miller&Maranta.

Arte nella Villa Garbald

Con l’istituzione del centro per i seminari Villa Garbald nel 2004 è iniziata la collaborazione con il Museo d’arte dei Grigioni. Dal 2005 nuove installazioni di arte sono state organizzate ogni 1–2 anni che prendono in considerazione Villa Garbald. Soprattutto nelle stanze di soggiorno e negli spazi ricreativi vengono presentate opere d’arte, non intese come mostre, ma che sottolineano in modo fine e preciso l’ambiente creativo del luogo.
Gli arredamenti d’arte sono accessibili al pubblico anche durante determinati orari di apertura e in occasione di eventi. Piccole pubblicazioni di accompagnamento spiegano il concetto e forniscono un’introduzione al lavoro del rispettivo artista. Per i visitatori della Villa Garbald sono gratis.

Esposizioni 2025/2026
Dal 7 luglio 2025 al 27 giugno 2026 esposizione IKONEN 

Visite guidate



Località 
Villa Garbald
Via Principale 9
CH-7608 Castasegna

Informazioni
Tel.: +41 81 838 15 15
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Web: www.garbald.ch

 

Back

Galleria Il Salice

La Galleria Il Salice è aperta dal 2012. Si trova nel nucleo storico di Castasegna, sul confine con l’Italia.

Mostre temporanee
Ailuperforra ossia La Stria in Galleria con sculture di Ugo Giacometti e uno scenario del teatro La Stria di Vitale Ganzoni.
Dal 18 aprile al 18 ottobre 2025, gio/ve/sa - 15.30 - 17.30

Informazioni
Galleria Il Salice
+41 81 822 18 75
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.galleria-il-salice.com

icona mappa green Galleria Il Salice, Via Principale 43, 7608 Castasegna




Back

Kulturhotel Corona



Dal 2022, l’Hotel Corona organizza più volte all’anno viaggi culturali in Val Bregaglia in collaborazione con la NZZ. Gli ospiti possono partecipare a corsi professionali di scrittura e fotografia, vivere esperienze legate al jazz e assistere a conferenze sulla famiglia di pittori Giacometti, in stretta collaborazione con il Centro Giacometti.

Nel ristorante, dove un tempo pranzavano anche Giovanni Segantini e Alberto Giacometti, possono beneficiare dell’atmosfera speciale anche gli altri ospiti dell’hotel: con un po’ di fortuna, ancora oggi si può incontrare lì qualche discendente delle due famiglie di artisti.


Località

Hotel Corona
Via Principale 23
7603 Vicosoprano

Informazioni
Web: www.hotelcorona.ch
Tel.: +41 (0)81 822 12 35
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back

Romano Giovanoli – Panaläda

Una nuova scuola di pittura in Bregaglia


Nell'edificio che un tempo fu la casa dei suoi genitori, a Vicosoprano, l'artista Romano Giovanoli ha inaugurato la sua scuola di pittura, dove propone corsi e lezioni per tutte le età. Questo grazie ai nuovi proprietari Andrea e Christian Brändle, che hanno offerto una sede questo progetto. Nell'ampia sala a pianterreno c'è spazio per grandi e piccini: chi ama sbizzarrirsi con i colori, le forme e i materiali, qui troverà il luogo ideale per esprimere la propria creatività.

Informazioni
Romano Giovanoli
www.panalaeda.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Ca d'Martin, Muntegn 56, 7603 Vicosoprano

Back

Toni Weishaupt

Toni Weishaupt

 

Prima di stabilirsi a Soglio, ha visitato i cantoni svizzeri di montagna e ha vissuto in ognuno di essi per otto mesi. Vivere lì gli ha permesso di conoscere la gente del posto e di immergersi nei suoi soggetti preferiti: montagne, paesaggi, fiori e scene tradizionali di vita quotidiana.

Ora il pittore, con la sua mostra personale, è approdato a Soglio, la sua nuova casa. A Palazzo Salis si è creata una simbiosi tra la tradizionale stalla e i dipinti a olio. Scoprite la mostra attraverso gli occhi del pittore.

Luogo
Stalla, Palazzo Salis Soglio (a sinistra direzione giardino)

Accesso
tutto l'anno, dalle 9.00 alle 19.00. Se necessario contattare (in tedesco) l'artista via WhatsApp (+41 79 563 02 61)

IMG 7313 IMG 7328

 

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.