Atelier Giacometti

La piccola stalla nel nucleo di Stampa fu trasformata in atelier dopo il 1906 diventando lo studio di Giovanni Giacometti. In questo locale i figli e la moglie di Giovanni hanno ricoperto molte volte il ruolo di modelli per il pittore. Dopo la morte di Giovanni, nel 1933, l'atelier ospitò l'ormai famosissimo figlio Alberto che durante l'estate visitava regolarmente la madre Annetta.
Ancora oggi nel locale si possono ammirare  tracce lasciate dai due artisti.

Visite accompagnate da giugno a ottobre, solo la domenica su prenotazione (sabato entro le 17).
Rivolgersi al Museo Ciäsa Granda.

Il Centro Giacometti

Centro di informazione, documentazione e di cultura

 

Stampa e la Bregaglia, sono la patria delle personalità della famiglia Giacometti. Senza dubbio il soggiorno in città come Parigi, Zurigo, Ginevra, Monaco o Firenze e gli scambi con gli intellettuali del mondo sono stati essenziali. Ma in questa valle è nato l'immaginario degli artisti; in Bregaglia gli artisti hanno creato numerose opere. Qui sono spesso tornati e hanno curato i contatti con le persone del posto, con le quali sono cresciuti.

Il Centro Giacometti è un centro di informazione, documentazione e di cultura gestito in modo professionale sull’operato della famiglia di artisti Giacometti nella Val Bregaglia. Allo stesso tempo il Centro organizza mostre di elevata qualità e dall’alto pregio didattico in edifici e all’aperto, ed elabora percorsi tematici. In questo modo la fondazione persegue un approccio alla vita e alle opere delle personalità della famiglia Giacometti, improntato alla completezza, l’approfondimento e l’interdisciplinarità. La fondazione promuove la comprensione della loro opera in relazione alla Val Bregaglia.


Esposizioni al centro Giacometti 

Nell'anno 2023 il Centro Giacometti non sarà in grado di presentare delle mostre. La situazione attuale non permette al Centro di organizzare ogni anno delle mostre temporanee, e la realizzazione della mostra tematica sugli artisti di Stampa richiede più tempo del previsto.

http://www.centrogiacometti.ch/it/offerta

 

 


icona mappa green Casa Piz Duan 1, Stampa 

www.centrogiacometti.ch

Il sentiero Giacometti

 LOGO sentiero gia

 Apri la mappa

1, 6, 7, 11, 16, 17, 26 - Futuri punti d'interesse

2 Ca d’Baldin
I Giacometti a volte sono diventati proprietari di case grazie alle eredità. Nel 1909, ad esempio, la moglie di Giovanni Giacometti, Annetta, ereditò dallo zio Rodolfo Baldini, una casa e una stalla a Capolago, sul lago di Sils, dove lui viveva, e divenne così la seconda casa della famiglia del pittore. I Baldini, originariamente arrivati a Borgonovo dall'Italia, erano emigrati con successo a Marsiglia e possedevano grandi proprietà in Bregaglia, oltre a diverse case. Nella locale Ca d'Baldin, costruita da Bartolomeo Baldini (1811-1864), crebbero, dopo il 1897, anche il futuro docente di diritto costituzionale Zaccaria e suo fratello Cornelio Giacometti. . Entrambi sono nati a Stampa e hanno perso il padre e la madre in tenera età. Dopo il 1934 e fino alla sua morte nel 1963, visse qui anche la pittrice e tessitrice Elvezia Michel (1887-1963), figlia di una cugina di Annetta Giacometti-Stampa, che aveva già trascorso molto tempo a Borgonovo prima di trasferirsi qui.

3 Casa Baldini/Stampa
La madre di Alberto, Annetta (1871-1964), era figlia di Domenica Baldini, che morì giovane e lasciò quattro figli piccoli. Era la seconda moglie dell'insegnante Giovanni Stampa (1834-1913), cresciuto a Palü presso Stampa. Inizialmente impiegato come insegnante di scuola elementare, sposò in prime nozze Matilde Lechner, anch'essa morta in giovane età. Dopo il matrimonio con Domenica Baldini, Giovanni Stampa si trasferì in questa casa come insegnante. Nel giardino della casa Giovanni Stampa teneva le api. Per un po' di tempo lavorò nella pasticceria dei suoi parenti a Marsiglia. Ottimo conoscitore della botanica, della geologia e della storia della Bregaglia, Stampa fu eletto primo insegnante di scuola superiore della Bregaglia nel 1876, dove insegnò anche disegno e tra i suoi allievi c’era anche Giovanni Giacometti. Fino all'età di 12 anni, anche Alberto Giacometti godette dell'ambiente educato del nonno Giovanni Stampa. La scuola era situata nella casa all'ingresso del villaggio di Borgonovo. Ha anche insegnato ai suoi allievi a disegnare.

4 Ca d’Dolf, Casa Natale di Alberto
Come molti bregagliotti, anche i membri della famiglia Dolfi di Borgonovo trovarono lavoro all'estero. Dal 1800 alcuni Dolfi emigrarono a Trieste ma mantennero uno stretto legame con la Bregaglia. Questa casa, di proprietà di Tommaso e Caterina Dolfi intorno al 1850, ne è la prova. Uno degli appartamenti fu affittato dagli sposi Giovanni e Annetta Giacometti-Stampa dal 1900 al 1904. La sposa ha dovuto solo attraversare la strada per trasferirvisi. Anche i primi tre dei loro quattro figli sono nati qui: Alberto nel 1901, Diego nel 1902 e Ottilia nel 1904. Il padre Giovanni, ancora senza un atelier proprio, in quei quattro anni realizzò numerosi paesaggi di Borgonovo e scene della sua giovane famiglia. Nell'ottobre 1904 la famiglia si trasferì a Stampa.

5 Ca d’Baldin di Molin
La casa fu costruita nel 1666 dal notaio Giovanni Baldini (1642-1717) e da sua moglie Caterina Dolfi. Erano i discendenti di una dinastia molto ramificata e di successo: tra loro c'erano notai, pasticceri, farmacisti, medici, banchieri e artisti. Il medico Augusto Baldini (1840-1918), che per un certo periodo fu il proprietario della casa ancora in condizioni originali, commissionò ad Augusto Giacometti nel 1907 un dipinto simbolista di grandi dimensioni per la sua casa di villeggiatura appena costruita a Orden, nei pressi di Maloja, cui seguì nel 1908 la commissione del graffito sulla facciata ovest di questa casa, tuttora conservato. Nel 1909, la figlia Anna Baldini (1876-1936) ispirò Augusto a dipingere il suo primo ritratto non rappresentativo, una composizione astratta di colori nei toni del blu.

8 San Giorgio, Chiesa e cimitero
In questo luogo - direttamente sulla vecchia strada che attraversa la Bregaglia, in aperta campagna - già nel 1327 sorgeva una chiesa. Solo dopo la Riforma, nel 1694, fu costruita questa chiesa tardo-barocca con campanile. All'interno sono state conservate tre lapidi di grande importanza storica che ricordano i rappresentanti delle famiglie Stampa, Salis e Redolfi. Sulle mura esterne e su quelle del cimitero si trovano le lapidi di altri patrizi riformati di Stampa e Borgonovo, come le famiglie Santi, Baldini, Dolfi, Fasciati, Silvestri o Giacometti. La particolare situazione culturale degli abitanti di lingua italiana e riformata ha influito per secoli sulla politica matrimoniale locale: ci si sposava tra simili. Alla fine del XIX secolo si stabilirono qui famiglie cattoliche immigrate dall'Italia. Il cimitero contiene anche le tombe di tutti gli artisti Giacometti e di alcuni loro antenati, come i genitori di Giovanni Giacometti, Alberto e Caterina Ottilia nata Santi, o i genitori di Annetta, Giovanni Stampa e Domenica nata Baldini. La stele sulla tomba di Giovanni, ispirata all'arte funeraria egizia, è stata realizzata dal figlio Alberto attorno al1935, mentre la lapide sulla tomba di Alberto è realizzata da Diego. Nel 1935, Augusto Giacometti donò alla parrocchia la vetrata “L'ingresso di Cristo a Gerusalemme”, sul cui bordo inferiore sinistro immortalò i nomi dei suoi genitori, Giacomo Giacometti ed Emilia nata Stampa.

9 Bosco e radura
Nel corso dell'anno, la foresta esegue un concerto di colori che ha affascinato Giovanni e Augusto Giacometti che si riflette nei loro dipinti. L'orientamento est-ovest della valle e i ripidi pendii montuosi nei pressi di Stampa determinano un periodo invernale di tre mesi senza sole diretto, ma anche una diversità arborea: mentre qui, sul soleggiato versante meridionale, la foresta di latifoglie cresce fino a 1500 metri sul livello del mare, la foresta di conifere sull'ombroso versante settentrionale arriva fino al fondovalle. Boschi e prati si combinano per formare un disegno di radure e tratti scuri, come si può osservare dietro la chiesa di San Giorgio. Una radura ai margini della foresta esercitava un'attrazione particolare su Alberto, e un qualcosa di questa immagine ha trovato espressione nell’opera “la radura”. La composizione con 7 figure e una testa (La foresta) gli ricorda "una zona di bosco che ho visto più volte per molti anni durante la mia infanzia" e i cui "alberi, con i tronchi spogli quasi fino alla cima, sembravano sempre persone che si erano fermate e stavano parlando". Nel pascolo con i larici, i ragazzi di Stampa lasciavano pascolare il bestiame in primavera e in autunno. Augusto Giacometti ha ricordato: "E come mi ha colpito la foresta quando ero lì da solo. I larici sembravano vertiginosamente alti. Stavano rigidamente in piedi e solo le cime si muovevano". Nella foresta provò gioia e allo stesso tempo paura e incertezza: "Ancora oggi, quando leggo descrizioni di foreste immensamente grandi in Argentina o in India, penso involontariamente alla foresta sopra Stampa". Alberto, dal canto suo, pensava alla Siberia quando vedeva l'infinito dello spazio.

10 Le pietre di Alberto
Durante il suo periodo surrealista, Alberto Giacometti ricorda: "Da bambino (tra i 4 e i 7 anni), vedevo nel mondo esterno solo le cose che potevano darmi piacere. Si trattava principalmente di pietre e alberi, e raramente più di un oggetto alla volta". Le pietre trovate nel paesaggio della Bregaglia, cadute dai fianchi della montagna nel corso dei secoli, esercitano un'attrazione magica su molti bambini, probabilmente più in passato che oggi. Erano i parchi giochi preferiti. Augusto Giacometti, ad esempio, da bambino aveva una pietra magica. Una volta Alberto scoprì un'enorme pietra nera su una collina in mezzo al sottobosco. Il masso gli apparve come un essere dal pericoloso potere seduttivo: "Questo masso ha avuto un effetto immediato su di me, come un essere vivente, ostile e minaccioso. Ha minacciato tutto: noi, i nostri giochi e la nostra grotta". Forse quella roccia nera era questa qui nel piccolo prato. Così in questo luogo possiamo immaginare Alberto che tocca la sua enorme pietra nera "con riluttanza e paura, fugacemente con la mano".
Il masso in ardesia rossastra dei Grigioni, qualche metro sopra la strada, è caduto dalla parete del Piz Duan molto tempo fa e qui si è infossato profondamente nella terra. Nella parte anteriore si è creata una piccola grotta. Per Alberto e alcuni amici, tra cui il fratello Diego, divenne il parco giochi preferito. Fu il padre Giovanni a mostrare ad Alberto questa roccia e lui ricordava: "Era un monolite di colore dorato che si apriva in una grotta sul fondo; tutta la parte inferiore era vuota, l'acqua l'aveva lavata. [...] Subito l'ho considerato un amico, un essere ben disposto nei nostri confronti, che ci chiamava e ci sorrideva come una persona che un tempo si conosceva e si amava, e che si è sorpresi e felici di ritrovare". Gli psicologi interpretano la visione delle due pietre, il monolite d'oro e la pietra nera, con l'esperienza dell'adolescente che ritrova nella grotta la figura della madre e nell'altra il concorrente maschio che deve essere sconfitto.

12 Scuola Samarovan di Bruno Giacometti
Samarovan è un terrazzo soleggiato ad uso agricolo sull'altro versante della valle rispetto a Stampa. I contadini dell'epoca ripulivano i prati dalle pietre e le ammucchiavano in cumuli, le cosiddetti "musna". I bambini ci giocavano sopra, tra cui Alberto e Diego Giacometti. Grazie ai nuovi finanziamenti ottenuti dopo il successo della messa in funzione delle centrali elettriche della città di Zurigo, il comune di Stampa commissionò all'architetto Bruno Giacometti la costruzione dell'edificio scolastico tra il 1961 e il 1963. Progettò di costruire l'edificio scolastico dai cumuli di roccia dei prati vicini e pose al centro dell'edificio un abbeveratoio rettangolare in pietra come nucleo di tale "musna". La scala centrale, il cui pavimento è rivestito di clinker rosso, è incorniciata su tutti i piani da un muro indipendente in pietra di cava. Sei aule, la scala e la palestra con palcoscenico sono riunite sotto superfici di copertura asimmetriche. In origine, l'edificio fungeva da scuola primaria e secondaria per Stampa e le frazioni. Nel 1972, la Bregaglia ha dato inizio alla centralizzazione scolastica. Oggi l'edificio scolastico di Samarovan serve per l'intera valle come scuola secondaria. Qui studiano in media dodici alunni pro annata. Le scuole primarie si trovano a Vicosoprano e Maloja..

13 Montagne bregagliotte
La particolarità della Bregaglia sono le aspre montagne grigie e profonde del sud, di cui Rudolf Staub scrisse: "Come una possente massa intrusiva, il granito del gruppo Forno-Albigna-Bondasca si erge a formare una catena montuosa rocciosa di un'audacia senza pari, i cui aghi e le cui pareti, le cui torri e le cui gole, i cui lastroni e le cui gole non hanno eguali nell'insieme delle Alpi per la loro sfrenata selvatichezza". Per Giovanni Segantini e Giovanni Giacometti furono proprio queste vette a costituire la base dei loro esordi pittorici: la natura grandiosa al posto della teoria accademica. Il biografo Reinhold Hohl ricorda anche alcuni busti di Alberto Giacometti del 1954, con le cime di granito dai torsi solcati e massicci e le piccole teste rapite nello spazio: sembrano i fianchi curvi e arrotondati delle montagne, coronati da strette rocce sommitali in una distanza irraggiungibile. Nella Bregaglia orientale si trovano le montagne verdastre del Disgrazia-Serpentine, e a nord e a ovest di esse le coperte sovrapposte della Pennina e delle Alpi orientali, con una grande varietà colorata di rocce stratificate. La montagna locale, il Piz Duan, a nord della valle, incombeva sugli artisti per tutta la loro vita. Tutte queste montagne sono state trasformate artisticamente dai pittori Giacometti. Esse emanano strettezza, ripidezza e imponenza, mentre la vista si apre a ovest. Nel febbraio 1963, Alberto annota sulla Stampa: "Ricominciare da zero con tutto, il modo in cui vedo le persone e le cose, soprattutto le persone e le loro teste, gli occhi all'orizzonte, la linea curva degli occhi, lo spartiacque". E ancora, sulla sua certezza dell'eterno: "La relatività di tutte le cose e le montagne di Stampa? Sono lì e rimarranno".

14 Palazzo Castelmur
L'attuale Palazzo Castelmur, con il suo giardino all'inglese, era in origine una casa borghese di notevoli dimensioni costruita nel 1723 con due appartamenti al primo piano (terra) e un appartamento signorile al secondo piano. Apparteneva alla famiglia Redolfi, divenuta ricca a Venezia. Quando Napoleone assegnò la Valtellina alla neonata Repubblica Cisalpina, i Redolfi persero sempre più i loro mezzi di sostentamento, costringendoli a vendere la loro casa di famiglia. Il barone Giovanni de Castelmur e sua moglie Anna acquistarono la residenza nel 1820 e la ampliarono tra il 1850 e il 1854 con due torri distintive su progetto di Giovanni Crassi Marliani. Da bambino, Augusto Giacometti osservò dall'esterno la porta a vetri in fondo al corridoio: "Guardavo spesso nel corridoio nero - e mi sembrava sempre che là dietro, vicino al blu, si stesse compiendo un miracolo". Anche Alberto Giacometti rimase colpito dal magnifico edificio; nell'aprile del 1919 scrisse all'amico Lucas Lichtenhan: "Nel nostro comune c'è un villaggio con una bella piazza circondata da case bianche... Da un lato c'è una casa grande e alta con due torri sul retro, che appartiene a un barone della Bregaglia che vive a Lione. Comprerò questa bella casa, la dipingerò di bianco e ci andrò a vivere; poi ti inviterò a stare con me. Come sappiamo, ciò non accadde. Oggi il Palazzo Castelmur è un museo ed appartiene al Comune di Bregaglia.

15 La Mota / San Pietro
Questa collina, La Mota esposta e intervallata da massicci blocchi di pietra, è il risultato di una frana post-glaciale. Ai piedi meridionali della collina, di fronte al fiume Maira, Augusto amava dipingere acqua e fiori e chiamava questo luogo "paradiso". Sul versante sud-occidentale, il comune di Stampa costruì nel 1921, con la partecipazione politica di Giovanni Giacometti, una piccola centrale idroelettrica che rimase in funzione fino agli anni Cinquanta e di cui sono ancora visibili i resti. Sull'altopiano si trova un complesso insediativo della giovane età del ferro, che comprendeva alcuni edifici residenziali e forse anche depositi. Diversi scavi esplorativi hanno dato alla luce numerosi oggetti, tra cui una spilla di bronzo, frammenti di ceramica e una fusaiola romana proveniente da Lavez. L'attuale chiesa riformata di San Pietro e il campanile furono costruiti nel 1743. Il dipinto “Il mattino della Resurrezione” fu realizzato da Augusto Giacometti a Firenze nel 1914-1915. Nel cimitero di San Pietro si trovano le lapidi di altre famiglie patrizie di Stampa, Coltura, Montaccio e Caccior, come i Castelmur, i Crüzer e i Gianotti.

18 Casa Stampa / Giacometti da la Palü
Nel XIX secolo, nella frazione di Palü c'erano tre modeste abitazioni, tre stalle, una conceria, una segheria e un mulino. A differenza del mulino, questa casa costruita su rocce che ha sfidato le piene del fiume Maira, che ha straripato, nel 1927. Tra il 1961 e il 1970, quattro edifici hanno dovuto lasciare il posto ad una strada cantonale più ampia. Qui hanno vissuto per generazioni i membri della famiglia Stampa, tra cui Giovanni Stampa (1765-1823). Due dei suoi figli, Agostino e Rodolfo, emigrarono in Prussia, rispettivamente a Thorn e Wloclawek. Un altro figlio, Antonio (1808-1893), detto Tunin da la Palü, fu notaio in questa casa. Ebbe sette figli, tra cui il futuro insegnante Giovanni Stampa (1834-1913) e Maria (1837-1901), che si occupò della casa di famiglia. Sposò Giacomo Giacometti da Caccior e fondò la linea Giacometti da la Palü con i suoi cinque figli. Il figlio Antonio si trasferì a Roma e gestì una pasticceria in Via Nazionale. Qui ospitò, nel 1921, il giovane Alberto Giacometti per quasi un anno. Alberto chiede a Bianca, la figlia di Antonio, di fargli da modella e se ne innamorò infelicemente.

19 Casa di Agostino Stampa
Agostino Stampa (1802-1877), cresciuto nella casa Stampa qui a Palü, emigrò da giovane in Prussia e gestì per alcuni decenni una pasticceria a Thorn. Nel 1848 sposò Emilia Meng (1827-1867), originaria di Castasegna, che lo accompagnò nel suo viaggio. All'epoca aveva 21 anni, mentre il marito ne aveva 25 di più. La madre di Augusto, Marta Stampa (1853-1928), nacque quarta degli undici figli di Agostino ed Emilia, trascorse i primi anni di vita in Prussia con i suoi fratelli e a scuola parlavano tedesco. Agostino tornò con la sua numerosa famiglia nel luogo della sua infanzia, dove costruì questa casa nel 1860: essa è un esempio del ritorno di un emigrante bregagliotto che riuscì a realizzare i suoi sogni in patria con il denaro risparmiato all'estero. Nel 1863, dopo la nascita del suo decimo figlio, Emilia Stampa scrisse nel libro degli inni della chiesa di questa casa: "Se piace a Dio, sarà l'ultimo". Nel 1867, l'undicesimo figlio le nacque morto e morì a soli 40 anni. Una lapide in memoria di Emilia e Agostino Stampa è conservata nel cimitero di San Giorgio. Anche lo zio di Augusto, Cristiano, che dipingeva, abitò in questa casa fino al 1885 circa. La sua scatola di acquerelli è stata poi donata ad Augusto.

20 La Ruina / Casa paterna di Augusto und Zaccaria
Questa casa divisa in due era conosciuta come La Ruina, la Casa Spezzata. Probabilmente era rimasta disabitata per qualche tempo prima dell'arrivo dei primi Giacometti. La casa era stata costruita dalla famiglia Stampa. L'edificio anteriore è datato 1602, mentre la parte posteriore, con l'antica cucina e le stanze da letto e il soggiorno rivestite in legno al primo piano, è probabilmente più antica. La Ruina ospitava originariamente i carrettieri che percorrevano i passi della Bregaglia. La sala d'ingresso al piano terra era utilizzata per riporre le merci, mentre la stalla per gli animali da traino si trovava nella parte posteriore, a est della casa. I genitori di Augusto, Giacomo Giacometti da la Gassa (1853-1918) e Marta nata Stampa, si trasferirono a La Ruina subito dopo il loro matrimonio nel 1876. Occuparono il primo piano con un salotto, una cucina e una camera da letto nella parte occidentale della casa e utilizzarono altre stanze nella parte orientale della casa, dove Augusto, nato nel 1877, in seguito allestì anche un piccolo atelier. Appena due anni dopo il trasferimento dei genitori, lo zio di Augusto, Zaccaria Giacometti (1856-1897), sposò la figlia del maestro Cornelia Stampa di Borgonovo. La coppia si trasferì al secondo piano della casa e vi abitò fino alla morte prematura di Zaccaria, avvenuta nel 1897. A La Ruina nacque quindi anche Zaccaria Giacometti junior, che in seguito divenne professore di diritto costituzionale all'Università di Zurigo. Dopo la morte di Augusto nel 1947, il cugino Antonio (1890-1972) fu il proprietario della casa.

21 Casa Stampa / Giacometti da la Gassa
La nonna paterna di Augusto, Maria Stampa (1823-1907), era l'unica figlia sopravvissuta di sei fratelli e portò con sé nel matrimonio con Antonio Giacometti (1814-1883) la casa della famiglia, probabilmente costruita nel 1578 dal Podestà Dionisius Stampa. Per diverse generazioni, i membri maschi di questo ramo della famiglia furono i podestà della Bregaglia. Maria Stampa era decisamente devota, e si dice che in vecchiaia gridasse spesso dalla finestra aperta, Salmi alla mano: "Sono una santa, lasciate la mia casa, anime diaboliche!". Il marito era originario di Montaccio e aveva lavorato come giovane garzone in una pasticceria di Modena. Tornò a casa nel 1849. Uno stretto vicolo passava davanti alla casa e diede agli Stampa locali il soprannome “da la Gassa”, che da allora portarono i discendenti di Antonio e Maria Giacometti. Con la moglie ebbe tre figli - Giacomo, Zaccaria e Antonio - e una figlia, Caterina. Tutti trovarono una nuova casa altrove e la casa sul vicolo fu venduta nel 1907, dopo la morte di Maria, a Giovanni Merlo, immigrato dalla vicina Italia.

22 La Maira e il ponte di Stampa
Il Maira sgorga dietro il Piz Duan nella Val Maroz. A Casaccia piega di 180 gradi intorno al Piz Lizun, prende con sè l'Orlegna dal valle del Forno e scorre attraverso la Bregaglia fino a Chiavenna e al Lago di Como. Nel 1933, Alberto scriveva dell' "impeto del torrente che scorre su ciottoli vivi e preziosi". In passato, diverse alluvioni hanno danneggiato le vie di comunicazione, gli insediamenti e i terreni coltivati. Così è stato anche nel settembre 1927, quando qui a Stampa il quartiere Mulin è in gran parte scomparso e la facciata nord dell'Hotel Piz Duan è crollata. Oggi questo pericolo è stato in gran parte scongiurato: parte dell'acqua della Maira scorre da Löbbia in una galleria nella montagna a 1400 metri sul livello del mare per poi scendere a Castasegna e alimentare i generatori elettrici della centrale. Questo ponte sul fiume Maira fu costruito nel 1699 dal Comune di Sopraporta sotto la guida di Nicolò Salis; pare che la famiglia Salis abbia avuto un ruolo importante anche a Stampa nel XVI secolo. Nella chiesa di San Giorgio, una lapide fa riferimento a Teodosio Salis, morto nel 1596. Per secoli, il sentiero più breve per raggiungere Soglio passava per questo ponte attraverso Coltura, Caccior e La Plota. Giovanni Giacometti dipinse il ponte vicino alla sua casa d'infanzia più volte da diverse prospettive, tra cui nel 1904 subito dopo il suo ritorno da Borgonovo. Due anni dopo, Augusto Giacometti trovò qui l'ispirazione per il suo dipinto “Contemplazione”, guardando verso est.

23 Casa Giacometti dal Punt, Hotel Piz Duan
La casa natale di Giovanni Giacometti fu probabilmente costruita da Teodosio von Salis nel 1586 e venduta da Antonio Salis a Dorigo Santi nel 1666. Come l'edificio gemello Ca d'Durig sull'altro lato della strada, la casa sul ponte fungeva originariamente da magazzino per il trasporto delle merci. Caterina Ottilia Santi (1838-1904), figlia del proprietario, sposò nel 1863 Alberto Giacometti, nativo di Caccior che da giovane aveva lavorato come pasticcere a Varsavia. I due coniugi rimasero a Bergamo per qualche anno prima di rilevare, nel 1865, l'attività di Giovanni Dorigo Santi (1792-1864), che da allora lavorò qui come commerciante, postino e agricoltore. Fondatori della linea Giacometti dal Punt, Alberto e Caterina Ottilia ebbero otto figli, tra cui Giovanni e Otto (1883-1925). Quest'ultimo ha rilevato la casa di famiglia. Tra il 1885 e il 1887, Alberto ampliò la scuderia annessa all'Hotel Piz Duan e si indebitò. Tuttavia, permise al giovane Giovanni di studiare a Monaco e a Parigi. Il padre Alberto, conosciuto come duro e snello, attento, servizievole e cordiale, si interessa alla pittura del figlio e anche a Cuno Amiet, che soggiorna a Stampa nell'estate del 1890. Giovanni Giacometti abitò nella casa sul ponte fino al suo matrimonio con Annetta Stampa di Borgonovo nel 1900. Tra il 1904 e il 1906 torna nuovamente qui per un periodo di transizione con la moglie e i figli piccoli Alberto, Diego e Ottilia. Sotto la gestione di vari membri della famiglia e affittuari, la casa ha svolto per molti anni importanti funzioni per il pubblico: albergo, ristorante, negozio di alimentari, sala da ballo, sala teatrale, ufficio postale, base telegrafica e telefonica, e in seguito anche centrale telefonica e centro di informazioni turistiche. Nel 1912 Otto installò l'illuminazione a gas. Augusto Giacometti pranzava spesso qui durante i suoi ultimi soggiorni nel paese natale. Quando Alberto era a Stampa, si recava ogni giorno al bar della casa paterna, e sua moglie Annette ha soggiornato nella loro stanza blu al secondo piano a intervalli regolari per diversi anni. Oggi è una residenza e ospita il Centro Giacometti.

25 Atelier Giovanni e Alberto Giacometti
Fino al 1906, questo edificio era una delle numerose stalle presenti nel centro del paese di Stampa: di solito qui veniva immagazzinato il fieno per l'alimentazione del bestiame che veniva tenuto nella stalla durante l'inverno. Giovanni la trasformò nel suo primo studio nel 1906: "Avrò una stanza bella e soleggiata", scrisse l'artista. La trasformazione di questa singola stanza di 5 m x 8 m è stata completata alla fine di ottobre per meno di 1.000 franchi. Giovanni ha arredato lo spazio, installato l'illuminazione e il riscaldamento e ha commentato: "È un piacere lavorarci. Ho spazio, luce e calore a sufficienza. La stufa è eccellente". Nel 1907 investe in una macchina da stampa, con cui d'ora in poi realizza opere su carta. Nel 1912 fu aggiunta l'illuminazione a gas. All'epoca nello studio c'erano anche sedie di Carlo Bugatti con schienale mobile. I suoi figli e la moglie Annetta si sono spesso seduti qui come modelli per Giovanni. Bruno ha ricordato: "Lo studio di mio padre era piuttosto grande. Nel pomeriggio, mia madre si sedeva in un angolo e si dedicava al cucito mentre mio padre dipingeva". Giovanni introdusse Alberto alla pittura: "Dobbiamo dare grande valore a ciò che Alberto ha imparato come pittore da suo padre", ha detto il biografo Reinhold Hohl. Dopo la morte di Giovanni nel 1933, il suo studio rimase temporaneamente inutilizzato, perché Alberto preferì lavorare a Capolago sul lago di Sils durante i suoi soggiorni in Bregaglia fino al 1950. Solo più tardi scoprì l'atelier del padre e da allora vi realizzò sculture e dipinti. Molte foto e filmati lo dimostrano. In occasione di un lungo soggiorno a Stampa nel 1963, Alberto fece installare nella parte meridionale dello studio una camera da letto con bagno per la moglie Annette e sostituì la stufa. Alberto viene ancora a Stampa nell'estate del 1965, prima di lasciare per l'ultima volta il suo paese natale il 19 agosto 1965. Dopo la sua morte, avvenuta l'11 gennaio 1966 nell'ospedale cantonale di Coira, la salma di Alberto fu deposta nello studio fino al giorno del funerale, il 15 gennaio 1966. Le opere di Giovanni e Alberto che all'epoca si trovavano nella casa e nello studio non si trovano più in Bregaglia. Lo studio stesso è stato donato alla Società culturale di Bregaglia da Bruno Giacometti e dal figlio della sorella Ottilia, Silvio Berthoud, dopo la morte di Diego. È l'unica stanza di lavoro originale conservata di Giovanni e Alberto.

27 Casa Caderdolf
Si tratta del più antico edificio superstite di Stampa, costruito probabilmente nel corso del XV secolo. A quel tempo qui viveva Johannes Stampa, notaio e sindaco della Bregaglia. Entrambe le case appartenevano originariamente alla famiglia Stampa, e le famiglie Gianotti, Fasciati, Redolfi, Feretti e Persenico divennero in seguito proprietarie di parti della casa. Quest'ultimo, in particolare, diventerà un punto di riferimento per la famiglia di Giovanni Giacometti. Giovanni Persenico (1858-1942) coltivava i prati dei Giacometti sia in valle che a Maloja. Annetta fu la madrina del figlio di Persenico, Giovanni, e per diversi anni la figlia Erminia lavorò come domestica in casa Giacometti. I figli dei Persenicos e dei Giacometti andavano a scuola insieme e giocavano insieme. Più volte Giovanni Giacometti ha dipinto il barbuto Giovanni Persenico e i suoi figli. Alberto ritrasse anche suo padre e il suo compagno di giochi Giovanni Persenico. Tra l'altro, questi esempi illustrano molto concretamente il ruolo di Giovanni Giacometti come insegnante dell'ancora giovane figlio Alberto.

28 Casa parrocchiale e vecchia scuola primaria di Stampa
La storia scolastica di Stampa ha origini lontane. Dopo la Riforma, intorno al 1550, i sacerdoti italiani insegnarono nelle scuole pubbliche dell'Alta Bregaglia. Nel 1777 sono documentate classi nelle frazioni di Montaccio, Coltura, Stampa e Borgonovo. Una peculiarità della Bregaglia: le famiglie di emigranti preparavano i figli a una carriera imprenditoriale all'estero. Questo edificio, costruito originariamente nel 1670 come residenza parrocchiale e sala per le funzioni religiose, è servito come edificio scolastico primario per la scuola pubblica dalla metà del XIX secolo. Inizialmente, però, non c'erano bambini di Borgonovo che ricevevano lezioni private. All'inizio, alcuni genitori erano scettici nei confronti della scuola, perché i loro figli erano aiutanti indispensabili per le piccole aziende agricole, ad esempio come pastori. Anche tutti i futuri artisti della famiglia Giacometti andarono a scuola in questa casa per sei anni. Augusto ha ricordato: "Mi piaceva di più disegnare e cantare. Per un intero pomeriggio avete avuto a disposizione solo queste due materie. Ero in paradiso". A quel tempo, lo zio di Augusto, Zaccaria Giacometti, insegnava disegno in tutte le classi. Poco più tardi, Alberto disegnò qui scene di battaglie romane e paesaggi biblici con matite colorate. Dal 1963, le lezioni si tengono nella casa-scuola costruita da Bruno Giacometti sull'altra sponda del fiume Maira.

Scoprendo Segantini

 

GIOVANNI SEGANTINI

GIOVANNI SEGANTINI

ATELIER SEGANTINI

ATELIER SEGANTINI

SENTIERO SEGANTINI

SENTIERO SEGANTINI

CHIESA BIANCA

CHIESA BIANCA

MUSEO SEGANTINI

MUSEO SEGANTINI




Offerte e suggerimenti

Atelier Giacometti

Atelier Giacometti

Il Centro Giacometti

Il Centro Giacometti

Il sentiero Giacometti

Il sentiero Giacometti

Scoprendo Segantini

Scoprendo Segantini

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.