Back

Sport invernali e rispetto

Quattro regole per più natura

Per la fauna selvatica, l’inverno è il periodo più difficile dell’anno. La neve, il freddo e la scarsa offerta di cibo rendono di vitale importanza il risparmio energetico. Se disturbati dall’uomo durante il riposo invernale, gli animali consumano durante la loro fuga quantità eccessive di energia indispensabile per la loro sopravvivenza. Un eccessivo dispendio energetico dovuto a ripetuti disturbi può causare malattie e, nel peggiore dei casi, persino la morte degli animali.

Rispettando le seguenti 4 regole si evita di disturbare la fauna selvatica:

  1. Rispetta le zone di tranquillità e i luoghi di protezione della fauna selvatica: sono le aree in cui si ritirano gli animali selvatici.
  2. Nel bosco utilizza solo i sentieri e i percorsi segnalati: la fauna può così abituarsi alla presenza delle persone.
  3. Evita i margini boschivi e le superfici non innevate: sono le aree privilegiate dalla fauna selvatica.
  4. Tieni i cani al guinzaglio, specialmente nel bosco: i cani in libertà mettono in fuga gli animali.

Zone protette

Per proteggere la fauna selvatica e il bosco, le autorità hanno delimitato delle zone di tranquillità e delle zone protette. Queste si distinguono per il loro statuto giuridico (carattere vincolante), per la decisione di protezione di cui sono oggetto e per la loro validità nel tempo. Oltre alle informazioni fornite dalle cartine di sci alpinistiche e dal sito zone-di-tranquillità occorre osservare e rispettare le indicazioni dei panelli informativi e segnaletici nel territorio.

 

 «Riposo invernale degli animali selvatici».

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.