Escursioni sciistiche
Per chi ama l'avventura
Lontano dal caos, molte cime innevate nei dintorni di Maloja, nella Valle del Forno, in direzione di Avers o Bivio, aspettano di essere esplorate. Escursioni di mezza giornata, giornaliere o di più giorni, per esperti o principianti per ogni esigenza c’è un offerta.
- La capanna del Forno è un punto di partenza ideale per tutti coloro che programmano una gita di più giorni. Da fine febbraio ad inizio maggio la capanna è occupata, prima e dopo, un rifugio invernale è a disposizione di tutti i visitatori. Ogni pernottamento richiede una prenotazione telefonica o per e-mail, +41 81 824 31 82 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alena e Beat Kühnis offrono molte descrizioni, mappe e itinerari della zona.
- La capanna Albigna è chiusa durante l’inverno, ma offre un ampio locale invernale per un massimo di 14 persone. La camera da letto è dotata di piumoni; nella cucina-soggiorno si può cucinare e ci si può riscaldare con una stufa a legna. Anche in questo caso si raccomanda di prenotare il vostro arrivo al seguente numero +41 79 327 94 40 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sul sito trovate un piccolo elenco di gite degne di nota, spesso in combinazione con la Valle del Forno.
- si possono fare belle ma anche impegnative escursioni in vetta direttamente da Maloja, per esempio al Piz Lunghin o al Piz da la Margna. Chi non ha il coraggio di raggiungere la cima può scoprire la Val Fedoz, che separa la Bregaglia dall'Alta Engadina, con una gita più tranquilla.
- In Val Bregaglia, tempo permettendo, si possono intraprendere in primavera bellissime gite partendo da Casaccia o da Soglio. Da Casaccia, è possibile raggiungere il paese di Bivio passando per la Val Maroz oppure salire sul Piz Duan o Piz Cam sempre in Val Maroz . Questa gita può essere allungata a piacerimento. Una gita di due giorni conduce da Bivio al passo Lunghin (e alla cima). La rapida e ripida discesa a Maloja, con la sua splendida vista su tutta l'Alta Engadina, premia tutta la fatica della salita e riporta in Bregaglia. Se avete solo un giorno di tempo, potete partire da Bivio e scegliere il percorso diretto verso Maloja o Casaccia.
Dopo la frana del Piz Cengalo, tutta la Val Bondasca è inaccessibile. La capanna Sciora è tutt’ora chiusa. La capanna Sasc Furä dispone di un piccolo locale invernale per le emergenza e può occupare 4 persone.
Per ogni sciatore è indispensabile possedere un'attrezzatura funzionale adatta all'uso invernale, una preparazione accurata ma, soprattutto, dovrà consultare attentamente il bollettino giornaliero delle valanghe e le linee guida per le zone di tranquillità della fauna selvatica.
Bollettino valanghe dell'SLF
Zone di tranquillità per la selvaggina in Svizzera
Mappa degli itinerari sciistici della Svizzera
Guide alpine
Romano Salis
Romano Salis
Tel. +41 79 781 43 28
www.salisromano.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siffredo Negrini
Negrini Siffredo
Tel. +41 81 824 31 62
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mirko Pietrobelli
Pietrobelli Mirko
Tel. +41 79 373 21 72
Scuola d'alpinismo Pontresina
Scuola d'alpinismo a Pontresina
Tel. +41 81 842 82 82
www.bergsteiger-pontresina.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.