Back

Eventi

In Bregaglia offriamo un ricco programma settimanale con gite, degustazioni, visite guidate e molto altro. 

Programma PDF primavera

Programma PDF estate

Tutti gli eventi

9° ARTipasto - Colloquio cordiale

Località: Hotel Palazzo Salis, Soglio

Possiamo essere tutti artisticamente attivi? L'argomento verrà affrontato nel corso di un colloquio cordiale basato sulla teoria dell'arte strutturistica sviluppata da Felix Stoffel all'inizio degli anni Ottanta.

L'impatto sociale dell'arte viene analizzato insieme agli esperti e al pubblico. Il tema centrale è la teoria strutturistica dell'arte (le cui basi sono state sviluppate già nel 1982 dall'analista della comunicazione e artista filosofo Felix Stoffel). Il concetto si basa su fondamenti filosofici, pedagogici e psicologici. Stilisticamente, lo Strutturismo è una sintesi di Impressionismo ed Espressionismo. Gli ospiti interessati possono richiedere in anticipo un testo sull'argomento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Durante la serata verrà inaugurata anche la mostra retrospettiva stagionale (da aprile a ottobre 2025) con alcune delle opere precedenti di F. Stoffel. Il vernissage sarà accompagnato da una performance musicale e verrà servito un aperitivo.

Luogo Hotel Palazzo Salis, Soglio
Dalle 19.00 Aperitivo e musica con Marco Giovanoli, contadino e pianista, Soglio
Alle 20.00 Discussione con esperti e pubblico
Termine evento ore 22.00 circa
Lingua tedesco, italiano e inglese
Iscrizione Iscriviti al più presto, Iscrizione 9° ARTiapsto. Gli ospiti interessati sono invitati a leggere in anticipo gli argomenti base della discussione.
Partecipanti Max 70 persone
A cura di quadronero.art
Nebelspalter del 02.01.2024 Spezial mit Felix Stoffel, Künstler und Kommunikator

Nel 1997 è stata inaugurata a Coira la prima scuola d'arte strutturistica. Sin dall'inizio, l'obiettivo è stato quello di rivolgersi a più cerchie sociali possibili. Questo obiettivo è stato raggiunto con una tecnica sofisticata ma al contempo facile da imparare. Dopo due decenni, 600 studenti e studentesse in oltre 20 Paesi hanno registrato 2600 opere d'arte. La teoria dell'arte strutturistica è stata inizialmente inserita in un contesto esistente = scultura sociale dall'artista d'azione (socialmente e politicamente attivo) Joseph Beuys (1921-1986). Questo termine teorico-artistico si riferisce al fatto che tutti possono impegnarsi creativamente per il bene della società. La ricerca sul campo lo ha dimostrato in modo pratico e sostenibile.

Al Colloquio cordiale parteciperanno:
Laila Capadrutt designer della comunicazione a St. Moritz e artista grigionese (ha gestito diversi centri di insegnamento di arte strutturale)
Sandra Zellweger analista dell'informazione e professionista dei media a St. Moritz (dal 1998 gestisce una filiale di forniture artistiche e a maggio 2025 aprirà una scuola d'arte strutturalista ad Andeer)
Onna Rageth responsabile scientifico del progetto FH Graubünden (organizza il colloquio nel suo ruolo di Eventdesigner. Ha tenuto lezioni di strutturistica in diversi luoghi all'estero, anche online)
Lisa Maria Kocher Studentessa di “Studi curatoriali” presso l'Università delle Arti di Zurigo (professionalmente attiva come mediatrice) / Focus: Interfaccia tra temi socio-politici, scambio basato sul dialogo e questioni di accessibilità e giustizia sociale
Ursin Widmer Educatore musicale e responsabile dell'Ufficio Cultura dei Grigioni
Barbara Hintermann Direttrice generale di Terre des hommes (parlerà dell'importanza della pittura negli aiuti umanitari allo sviluppo)
Prof. Dr. Ulrike Zika Responsabile del Dipartimento per lo sviluppo della regione alpina presso l'UAS dei Grigioni
Romano Giovanoli artista bregagliotto (dall'ottobre 2023 dirige con successo una scuola di pittura strutturistica a Vicosoprano)
Dottoressa Diana Segantini Imprenditrice culturale (moderazione e traduzione simultanea se necessario)

Immagine: Peace of Square, di Felix Stoffel

Links
https://www.bregaglia.ch

Contatti
Bregaglia Engadin Turismo Stampa
Strada Cantonale 140
CH-7605 Stampa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T +41 81 822 15 55

Tutti gli eventi

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.