Maloja Seelauf - 08.09.2024
Maloja Seelauf - 08.09.2024
16 km attorno al lago di Sils
Risultati Maloja Seelauf 2023
2. Maloja Seelauf 2023
170 corridori partirono la domenica 10.09.2023 per il percorso panoramico di 16 km intorno al lago di Sils in occasione della 2. edizione del Maloja Seelauf.
Dominano il podio i forti fondisti engadinesi. Flurina Eichholzer di Zernez raggiunge in 1:20:44 il traguardo, mentre Curdin Räz di Sils vince con un tempo record di 1:14:32.
Nella gara maschile, Matthias Hasler (1:18:13) di Samedan ha ottenuto un ottimo secondo posto, mentre Matteo Pasini, vincitore della 1. edizione del Maloja Seelauf, si è piazzato terzo in 1:20:34. Il podio femminile viene occupato da Alanis Siffert (1:24:07) del Team Home of Triathlon e Bernadette Betschart (1:28:08). Céline Melcher Fähndrich (1:29:59) di Pontresina è arrivata quarta.
Anche alcuni corridori locali hanno impressionato con i loro risultati. La staffetta più veloce proveniente dall'Italia ha raggiunto il traguardo in 1:16:36.
Possiamo mandarti le tue foto della gara 2023? Scrivi una mail al nostro team, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., indicando il tuo numero di pettorale e la tua data di nascita.
3°Maloja Seelauf
Il Maloja Seelauf è una gara aperta a tutti, dai corridori esperti ai principianti. Tutti apprezzeranno questa bellissima competizione adatta a concludere piacevolmente l'estate podistica o ad inaugurare la stagione delle corse autunnali. Chi preferisce un ritmo più tranquillo può completare la corsa in coppia in una staffetta.
Data: 08 settembre 2024
Ora: 10.00
Partenza e arrivo: Sala multiuso, Maloja
Partenza bus navetta per la staffetta: ore 10.10, fermata AutoPostale
Fine della gara: ore 14.00
Distribuzione del numero di partenza:
Sabato, 07.09.2024, ore 15.00 - 17.00 durante La Feira da Malögia
Domenica, 08.09.2024, ore 8.15 - 9.45
Warm-up con Andrea Ritz: ore 9.40 nell'area di partenza
Ristorazione:
Sala multiuso Maloja e Sils Baselgia: Coca-Cola, acqua, tè zuccherato, banane, Panforte (pane alle pere).
Sala multiuso Maloja dalle 11.30: pranzo, torta, bevande, caffè.
Offerta dello Sci Club Maloja presso la sala polivalente:
dalle 9.00: Caffè e croissant
dalle 11.45: lasagne classiche o vegane di Aldo, torte raffinate, bevande e caffè
Termine di iscrizione online: 07 settembre 2024
Iscrizioni alla partenza durante la distribuzione dei numeri: 08 settembre 2024, dalle 8.15 alle 9.30.
Servizi: Omaggio di benvenuto per tutti i finisher, premi per i primi tre, uomini e donne, premi per le categorie di età, ristoro per la corsa e l'arrivo.
Servizio di massaggio gratis, dalle 11.30 alle 14.00: con il team di fisioterapia del Centro Sanitario Bregaglia.
Costo partecipazione singoli:
01.01- 30.04.2023: CHF 30.-
01.05 - 30.07.2023: CHF 40.-
31.07 - 08.09.2023: CHF 50.-
09.09 - 10.09.2023: CHF 60.-
Costo partecipazione staffetta:
01.01- 30.04.2023: CHF 40.-
01.05 - 30.07.2023: CHF 50.-
31.07 - 08.09.2023: CHF 60.-
09.09 - 10.09.2023: CHF 70.-
Il percorso
Partenza ed arrivo alla sala polivalente di Maloja. La prima parte del percorso si svolge sull'ampio sentiero forestale che da Maloja conduce ad Isola. Lasciata Isola, il percorso prosegue fino a Sils sul sentiero che costeggia il lago. Arrivati alla fine, invece di proseguire verso il villaggio di Sils, si prosegue a bordo lago in direzione Chastè verso la strada principale del Maloja. Dopo pochi metri di corsa su asfalto e aver attraversato la strada principale incomincia la parte panoramica della corsa. Lungo la Via Engiadina si corre con una vista mozzafiato sul lago di Sils e sulle montagne circostanti fino a Grevasalvas. Dal “villaggio di Heidi”, un piccolo insediamento di cascine sopra Plaun da Lej, il percorso prosegue su un ampio tratto di sentiero fino ad un secondo alpeggio, Blaunca. Una volta arrivati a Blaunca, si possono recuperare un po’ di energie prestando attenzione però durante la discesa. L’ultimo tratto fino a Maloja passa da Pila e la Riserva Naturale di Pro Natura. All'Atelier Segantini, il traguardo è in vista e un ottimo pranzo autunnale attende i corridori.
Distanza: 16 km
Salita: 456 m
Discesa: 456 m
Punto più alto: 2039 m
Punto più basso: 1797 m
ATTENZIONE: Via Engiadina tra Grevasalvas e Föglias: sentiero chiuso causa caduta sassi fino a nuovo avviso.
Volete allenarvi per la vostra prossima avventura trail in Bregaglia? Vi offriamo un'emozionante esperienza grazie ad un interessante pacchetto Trail.
Cercate un posto dove alloggiare, durante o dopo la corsa? Vi consigliamo i nostri campeggi e hotel o appartamenti a Maloja e in tutta la Val Bregaglia.
Cercate altre sfide per allenarvi? Trovate diverse offerte su bregaglia-trails.ch.