Via Bregaglia, gli itinerari
STORIA, PANORAMI E NATURA
La Via Bregaglia è percorribile su due diversi itinerari
Itinerario storico di fondovalle
Sentiero storico che si snoda attraverso boschi e prati, presentando lungo l'itinerario numerosi
monumenti storici e naturali. La Torre Belvedere e le Marmitte dei Giganti a Maloja, le rovine di San Gaudenzio a Casaccia, il Pretorio di Vicosoprano, il Museo Ciäsa Granda ed il Palazzo Castelmur a Stampa/Coltura, il percorso didattico nel castagneto a Castasegna fino al Palazzo Vertemate Franchi a Piuro; raggiungendo infine lo splendido borgo di Chiavenna.
Lunghezza ca.34 km
Dislivello in salita ca. 581 m
Dislivello in discesa ca. 2074 m
Itinerario panoramico
Il tratto da Casaccia a Soglio, a mezza costa, è distensivo e l'andamento è pianeggiante con alcuni
sali-scendi. Il percorso offre numerosi scorci sul fondovalle e sulle montagne circostanti: Pizzi Sciora,
Pizzo Badile e Cengalo. Da Soglio si raggiunge Savogno (I), per poi scendere fino a Chiavenna.
Lunghezza ca. 37 km
Dislivello in salita ca.2100 m
Dislivello in discesa ca. 3400 m
Tutti gli itinerari sono percorribili pure in senso inverso.