Soglio
Un viaggio nel tempo con un panorama spettacolare
L’arrivo a Soglio è un sogno che diventa realtà. Sono gli antichi palazzi, le case e le scuderie dei secoli passati? Oppure il panorama in fondo alla Val Bondasca, con le sue cime appuntite di oltre tremila metri, la maggior parte delle quali ricoperte da neve? Sono i castagni e gli alberi da frutto a quasi 1100 metri o i giardini ben curati? Magari sono i duri contrasti tra la vista delle montagna, con le loro alte cime, e la sicurezza di un paesaggio dolce?
Il vecchio borgo montano di Soglio ha molti aspetti. Nel nucleo ci sono i palazzi della famiglia von Salis. Il più antico risale al XIV secolo e oggi ospita il B&B Pension Piazza. I "più giovani" risalgono al XVII-XVIII secolo, tra cui Casa Mezzo (1696) e Casa Battista (1701), che dal 1876 è un albergo e ancora oggi coccola gli ospiti con il nome di Palazzo Salis. Molte altre case e stalle si stringono a Soglio come un nido d'uccello.
Allo stesso tempo Soglio è viziato dal sole creando una flora insolita, ben protetta dalle brezze fresche dalle vecchie mura. Poco sotto il paese le molte selve castanili con innumerevoli castagni che i romani portarono e coltivarono in Bregaglia. Soglio è climaticamente su una soglia (e forse anche sulla "soglia del paradiso", come disse una volta il pittore Giovanni Segantini).
L'arrivo a Soglio a piedi è particolarmente bello: qui termina il Sentiero Panoramico, che da Casaccia scende a Soglio sui pendii meridionali. Impressionanti sentieri conducono da Soglio fino ai suoi maggesi come Däir (a ovest) o Tombal, Plän Vest e Cadrin (a nord-est). Da qui inizia la traversata del Pass da la Duana verso la valle di Avers. Oppure si può scendere comodamente a Castasegna, l'ultimo paese prima del confine con l'Italia.
E' interessante anche notare come a Soglio la tradizione si congiunga con la modernità. L'architetto Armando Ruinelli, ad esempio, che vive in paese, si distingue per questo. Da un lato, ha dato a vecchi edifici come le stalle funzioni completamente nuove, dall’altro ha creato edifici nuovi che si inseriscono elegantemente con la loro austerità. Soglio-Produkte, invece, è considerato un esempio eccezionale di nuova economia locale e di valorizzazione innovativa della regione alpina. Utilizzando le preziose materie prima provenienti dalle regioni di monatgna essi producono una grande varietà di creme, lozioni e saponi, shampoo e persino profumi.
Ma forse la cosa migliore è semplicemente sedersi al sole e godersi il panorama. Oltre al già citato Palazzo Salis, altri due alberghi e ristoranti viziano i loro ospiti: la Stüa Granda e la Soglina, entrambi con splendide terrazze panoramiche!
In inverno, quando tutti i ristoranti sono chiusi, ci si può riscaldare con una buona tazza di caffè caldo alla “Bottega” difronte al palazzo Salis.
Apertura invernale
Accesso a Soglio
In auto Attualmente sono disponibili due posti auto ai margini del villaggio. Sono a pagamento con piccoli spiccioli o per mezzo di twint. L'Hotel Soglina dispone di un parcheggio privato per gli ospiti dell'albergo.
In autobus Gli autobus privati non possono salire a Soglio. Chiediamo la vostra comprensione.
Con i mezzi pubblici ogni ora circa un servizio di AutoPostale sale al paese con collegamenti alla linea Maloja - Chiavenna.