Escursionismo
Respirare aria fresca di montagna e ammirare il panorama circostante
Sentieri accessibili durante la Pasqua 2021
La val Bregaglia ha moltissimi sentieri che si snodano tra boschi e montagne, un vero paradiso per gli escursionisti. Collocata tra l’Engadina e l’Italia, la nostra bella valle sale rapidamente dai 690 metri di Castesegna ai 1800 del paese di Maloja e su entrambi i versanti è delimitata da cime di tremila metri. Camminare in Bregaglia significa ammirare il costante cambiamento della natura: dall'impressionante ambiente di alta montagna si scende rapidamente attraversando pascoli alpini, pinete, boschi di conifere fino ad arrivare ai castagneti di Brentan.
Escursionismo in Val Bregaglia
I sentieri più facili seguono spesso il fondovalle collegando un’paese all’ altro, come le tre tappe della Via Bregaglia. Nelle valli laterali e salendo in altitudine si trovano dei percorsi di montagna, tra boschi e prati alpini, più lunghi e con una difficoltà leggermente superiore; esempio il giro della capanna Albigna o il sentiero panoramico che offre viste spettacolari sulla Valle. Le sfide più grandi sono le escursioni di alta montagna che superano facilmente i 1000 metri di dislivello e presentano dei passaggi di media e alta difficoltà. Si possono organizzare delle escursioni di più giorni, attraverso passi storici, nelle valli limitrofe come Juf nella Valle dell'Avers, Chiareggio in Val Malenco o Bivio passando per il Settimo.



Escursioni tematiche e culturali
La cultura, i paesaggi e la natura della valle hanno inspirato molti artisti nel corso degli anni. Per ricordare e far conoscere gli artisti bregagliotti sono stati allestiti sentieri escursionistici culturali come il Sentiero Segantini ed il percorso fotografico “sulle tracce di Giacometti “ o “Giacometti Art- walk “. Nei dintorni di Castasegna c’è il percorso didattico della castagna, 16 postazioni forniscono numerose informazioni sulla coltivazione e il mantenimento del castagneto e delle castagna. A Maloja, per i più piccoli è stato creato un percorso avventura il ”Capel” che conduce al lago di Bitabergh.



Escursioni a più tappe
La Bregaglia è anche attraversata da due percorsi a più tappe, la Via Bregaglia e la Via Sett, che possono essere prenotati come pacchetti escursionistici organizzati. Da Maloja parte la Via Engadina e la Via Spluga fa tappa nella vicina Chiavenna. Per i più esperti è possibile percorrere parte del sentiero Alpino Bregaglia che collega la Capanna del Forno a quella dell’Albigna.



Escursioni di alta montagna
Per gli escursionisti più esperti in val Bregaglia ci sono molti passi alpini da attraversare e cime da conquistare. Nella zona di Maloja le cime del Lunghin e della Margna offrono delle viste mozzafiato verso l’Engadina e la val Bregaglia. Nella valle Forno, oltre all’ omonima cima, si può ascendere anche alla cima dei Rossi o attraversare il passo del Casnile per poi raggiungere la Capanna Albigna. I percorsi alpini sono solo parzialmente segnalati in bianco-blu, presentano dei passaggi esposti e di alta difficoltà livello escursionistico (T5) - consigliati solo agli escursionisti liberi da vertigini, dal passo sicuro e con conoscenze dell’ambiente alpino.


